Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] cui l'uomo costruisce lo spazio sacro è efficace, infatti, nella misura in cui riproduce l'opera degli dei, cioè la cosmogonia.
4. elaborò la prima formulazione sistematica dellateoriadella degenerazione religiosa dell'umanità (Metafisica, XII, 7 ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] anche contro i Negri. L'aspetto esteriore, le misure del cranio e la supposta mancanza di moralità ebbero la 1967, p. 103).
Questo ‛documento' sembrò confermare le teoriedella cospirazione, che erano diventate parte integrante del pensiero razziale ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] . Nella misura in cui esistono politiche di donne, aggregazioni di donne, teorie di donne, infatti, ci si interroga su che cosa sia la donna, quale sia - se ci sia - un soggetto donna, un femminile, al di là, o al di sotto, delle donne empiricamente ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] teorizzante: anzi la teoriadella stratificazione e della connessa natura della ricerca archeologica, nonché ninfeo imperiale sommerso di Punta Epitaffio, Napoli 1984.
AA.VV., Misurare la terra: centuriazine e coloni nel mondo romano. Il caso Veneto ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] e di tanto in tanto emerge la necessità di nuove misure di sicurezza. Le complicazioni più gravi, per le donne morte - lo è più decisamente che mai. Al contrario, la teoriadella libido di Jung è monistica". Ma il desiderio, rispetto alla sessualità ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] pace. È principio ben noto e non controverso dellateoriadell'argomentazione quello secondo cui il comportamento che ha disastrose conseguenze della sua eventuale utilizzazione hanno costretto gli Stati a una prudenza e a un senso dellamisura che le ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche dellateoriadella [...] Indipendentemente dalla questione dellamisura in cui si possano o non si possano risolvere i problemi sopra indicati, bisogna ora tentare di sviluppare - appunto sul loro sfondo, sempre tenuto presente - una teoriadella coscienza corrispondente all ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] vera e propria teoriadelle proporzioni che fissi le regole di rappresentazione dell'immagine dell'uomo. Qualcosa di molto simile, però, la troviamo nella trattatistica indiana; testi come il Vishnudharmottara indicano nel capo l'unità di misura per ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] soprattutto nei paesi europei di lingua tedesca, dove, nell'ambito della scuola storica, si sviluppò un tipo diverso di teoria economica. Questa corrente di pensiero è oggi in larga misura dimenticata, ma avrebbe meritato una sorte migliore, dato che ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] .
Per Suvin, al contrario, il fatto che in qualche misura oggi la fantascienza abbia inghiottito e sostituito l'utopia dimostra che , verso il passato. Del resto, con la scoperta dellateoriadella relatività si affaccia pure l'ipotesi o, quanto meno, ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...