La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] durante le loro transizioni ‒ un'espressione che forniva valori coerenti con le frequenze della luce misurabili nello spettro dell'idrogeno.
La fisica dellateoria di Bohr era oscura, perché non vi era alcun fondamento che permettesse di accordare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] Reno ebbe molti seguaci la teoriadella trasmissione adottata da Euler. La contrapposizione tra queste due teorie è ricordata, nei suoi per molto tempo non fu chiaro che cosa gli strumenti stessero misurando: se la carica o (per analogia con l'aria) ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] la parte elettromagnetica. Una tale teoria è del tutto equivalente, dal punto di vista empirico, alla relatività ristretta.
Lorentz utilizzò per la prima volta l'interpretazione delle quantità ausiliarie come quantità misurate nel sistema in moto in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] molte prove successive occultò il fatto che la teoriadella luce di Newton era prevalentemente speculativa e in nient'altro che quella parte della meccanica universale, che propone e dimostra accuratamente l'arte dellamisura" (Principia, ed. Koyré, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoriadella relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] a un'azione istantanea 'spettrale' (proibita dalla teoriadella relatività) sta nel concludere che le due particelle hanno sì impulsi e posizioni definiti, anche se non possiamo misurarli simultaneamente.
La replica di Bohr a questa conclusione ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] . Ancora nel 1756 vinse il premio dell'Accademia di Berlino sulla teoriadella rotazione terrestre, che iniziò a sollevarlo progetto fu pubblicata nell'anonimo Della riduzione dellemisure di lunghezza della Città, e dello Stato di Milano (Milano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] a una data soglia, e interessanti informazioni sulla struttura dellamisura di Gibbs alla soglia (struttura di percolazione, esponenti critici ecc.).
Dalla meccanica quantistica alla teoria quantistica dei campi
Mentre la meccanica quantistica non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] monografia di Jacobi Zur Theorie der Variations-Rechnung (Sulla teoria del calcolo delle variazioni, 1837).
Nella prima opera Hamilton introduce la funzione caratteristica V come misuradell'azione (conformemente al principio di minima azione); quest ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] e temporale dellamisura oltre che alla operatività semplificata dello strumento. Nell'ambito della campagna antartica solo per piccole distanze. Tali limiti comportano che questa teoria sia valida solo nel caso di piccoli vortici turbolenti, ma ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] 2m. Per semplificare la notazione, non useremo come unità di misura del tempo il secondo, ma il tempo impiegato dalla luce caso, però, si produce un altro effetto previsto dalla teoriadella relatività, e cioè la creazione di coppie di elettroni- ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...