Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] del tipo s. I prodotti dei valori misuratidell'abbondanza e delle sezioni d'urto per cattura neutronica stanno nel rapporto
che si avvicina assai bene al valore unitario previsto. Questa teoria ha conseguito molti altri successi di questo tipo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo dellateoria [...] eclissi solare durante la quale fu possibile misurare il secondo dei tre effetti. Le spedizioni britanniche inviate a osservarlo ottennero risultati che furono salutati come una trionfale conferma dellateoria. Tuttavia il loro livello di accuratezza ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] . L'esatta definizione dellamisura corrispondente è stata il risultato di una proficua sinergia tra fisica e matematica.
Queste tecniche hanno inoltre reso possibile il calcolo delle correzioni quantistiche in una teoria supersimmetrica N=2 che ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] variazione di periodo osservata è in effetti una delle verifiche sperimentali dellateoriadella relatività generale. Nel momento in cui le Poiché tutte le stelle di neutroni la cui massa è stata misurata con precisione hanno una massa di 1,4 ± 0,1 ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] di rilassamento all'equilibrio diventa troppo grande per poter essere misurato. Rimane aperta la questione se questa legge sia valida anche sia al di sotto della temperatura di transizione Tg, la teoriadella risposta lineare permette di ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] massa minore. È questa differenza di massa che, in base alla teoriadella relatività, si trasforma in energia: per ogni atomo di elio si con azoto. Il procedimento di trattamento chimico e di misura successivo è simile a quello adottato da SAGE, ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] a più di 2000 m di profondità. La prima teoriadella circolazione abissale venne proposta nel 1960 dagli statunitensi Henry Stommel 'agosto 1992 e, da allora, ha misurato ininterrottamente la forma della superficie marina. Ogni dieci giorni si ottiene ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] 'interazione tra atomi e laser di eccitazione. Anzitutto, come in tutte le misure di spettroscopia, occorre tener presente il moto degli atomi. La teoriadella relatività di Einstein prescrive che, nel sistema di riferimento di un atomo in moto con ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] modificate. Nello scenario di Ruelle e Takens, rimangono dellateoria di Landau e Hopf soltanto i primi tre passaggi: informazioni dellamisura μ(x). Nei sistemi caotici dissipativi, la misura invariante è singolare rispetto alla misura di ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] quadrato di una lunghezza per il quadrato di un tempo e sua unità di misura SI è il metro quadrato a secondo quadrato (m2/s2). ◆ [GFS] della causalità; pertanto essi sono scartati. In ogni teoria di campo relativistica, in partic. nella teoriadella ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...