LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] teoriadella nascita, del sostentamento e della durata delle stelle e infine nella formazione delle galassie; il numero di specie, la massa e la vita media dei neutrini hanno importanti conseguenze sulla struttura dell'universo, e dalla misuradell ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] quindicina di km., fino a noi. A questo quesito risponde la teoriadella relatività; supponiamo infatti il mesone in moto con una velocità v tutti a riposo, e questo fatto permette una misura diretta della loro vita media. Non si può che accennare ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] sec. Il metodo viene parimenti utilizzato in controlli di fabbrica misurandosi il tempo impiegato da un treno d'onde ultrasonore ad attraversare 'analisi del fenomeno vale la teoriadella propagazione delle onde di tensione longitudinali (estensionali ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656)
Emilio Segré
Le ricerche sull'isotopismo hanno compiuto negli ultimi anni sostanziali progressi; che, se non mutano le grandi linee di quanto si è precedentemente esposto, le [...] elettrone ossia 3,54 10-5 erg.
D'altra parte la teoriadella relatività insegna che se un sistema perde, cedendola all'esterno, dellemisure dirette e quelli dedotti dalle disintegrazioni ha portato alla revisione di talune precedenti misure ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] elementare, ma aveva un'innata inclinazione per la misurazione e un'eccezionale abilità sperimentale, che applicò, oltre una celebre memoria del 1792 V. ripudiò la teoria di Galvani: i moti delle rane non sono dovuti al supposto condensatore animale, ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] mondi. Il dibattito è continuato nel corso dei secoli. La teoriadell'infinità dei mondi, che nel 1600 portò Giordano Bruno al costituzione di una rete di telescopi a terra per misurare proprio questo fenomeno, già osservato per allineamenti di masse ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] la composizione isotopica originaria. Scarsa è l'affidabilità dellemisure su materiali di età mesozoica, mentre del tutto , che erano dunque suddivisi in stadi. Questa teoria incontrò un'iniziale fortuna, ma andò progressivamente declinando ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] rifiutato molti elementi di questa teoria. Ispirandosi alla concezione agostiniana del tempo, aveva sostenuto che, anche se tutti i movimenti si arrestassero, il tempo seguiterebbe a esistere e a misurare la quiete dell'Universo. Nel XVI sec., Toledo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] Abū 'l-Huḏayl abbia cercato di specificare la misuradell'atomo o di quantificare l'istante indivisibile. particolarmente interessante, a questo proposito, ricordare come la teoriadell'attrazione sia stata discussa da Averroè e da Avicenna ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] ), trattata negli Analitici secondi, e la teoriadell'argomentazione dialettica, trattata nei Topici e nelle Confutazioni sofistiche. Tutte queste trattazioni, sia pure in misura diversa, interessano la storia della scienza ma, per economia di spazio ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...