L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] questione egli ricavò notevoli contributi alla teoriadelle serie e alla teoriadelle funzioni (nel XIX sec., quelli .
Borda fu chiamato a far parte della Commissione francese dei pesi e dellemisure, che organizzò una conferenza internazionale (una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] sù l'acqua (1612), Benedetto Castelli con il suo Dellamisuradell'acque correnti (1628) dava inizio a quegli studi proporzione contraria dei tempi sulla base non dellateoriadelle proporzioni ma dell'argomento che se cresce la velocità diminuisce ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] maree, il moto delle comete. Mai prima di allora una teoria matematica aveva abbracciato un insieme così vasto di fenomeni.
Ma quale matematica aveva impiegato Newton? E in che misura i risultati dei Principia sopra elencati erano corretti? Queste ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] , ma che, al contrario, la quantificazione e le misurazioni siano state in molti casi il nucleo stesso della sua ricerca. Faraday aveva bisogno dei dati e non li usava per costruire teorie matematiche, ma per sviluppare o meglio definire i concetti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] da quella di Ryle per lo stesso grafico. Sebbene, a causa delle incertezze di misura, le loro osservazioni non risultassero diverse dalle previsioni dellateoriadello stato stazionario tanto da rigettarla, entro i primi anni Sessanta l'incertezza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] il silenzio che si era creato dopo la polemica sulla teoriadella rifrazione, scrisse una lettera a Newton per proporgli un' questo carteggio, anche se non è del tutto chiaro in che misura egli abbia guidato la penna di Clarke. Lo scambio di lettere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] , così come avviene per esempio nel moto browniano, e nella sua versione dellateoria di Boltzmann l'entropia divenne una misuradella probabilità delle fluttuazioni che rivelava la microstruttura del sistema.
Nell'articolo Über einen die Erzeugung ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] anni, e poi continuamente approfondito, è quello dellamisurazione del tempo, la cui soluzione avrebbe fornito non poste in linea retta e in contatto tra di loro: secondo la sua teoriadell'urto, le sfere A e D, urtando con pari velocità la fila ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoriadella musica
Thomas Christensen
La teoriadella musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] cui le note corrispondenti venivano suonate alla tastiera.
La natura della consonanza e la sua misurazione
Una delle questioni più rilevanti dellateoria musicale concerne la natura della consonanza musicale. Cos'è che infonde ad alcuni intervalli ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] vulcani si concentrano nelle zone in cui, secondo la teoriadella , le zolle oceaniche entrano in collisione con le concentrarsi sulla reazione ai disastri, piuttosto che ricorrere a misure di prevenzione e di mitigazione dei danni attesi: un ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...