Amedeo Balbi
La frenata dei neutrini
La notizia che i neutrini superassero la velocità della luce è stata poi smentita con grande sconcerto all’interno della comunità scientifica ma soprattutto dell’opinione [...] con uno dei cardini dellateoriadella relatività di Einstein, ovvero l’insuperabilità della velocità della luce. Fasci di e Gran Sasso preso in esame da OPERA. Le nuove misure non mostrano alcuna discrepanza nel tempo di percorrenza dei neutrini ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] alte tensioni (1943).
L’attenzione di Perucca alla precisione dellemisure era strettamente connessa ai suoi interessi per la metrologia, 34, a cui seguirono altre sette edizioni) la teoriadella relatività, che presentava alcuni aspetti a suo parere ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] subisce, sia sulla faccia metallizzata posteriore sia, in minor misura, sulla faccia anteriore; più che argento, si usa La teoriadella formazione delle immagini è relativ. semplice se si resta entro i limiti delle approssimazioni di Gauss dell'ottica ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] acustica, riconfermando sperimentalmente la confutazione dellateoriadelle vocali di H.L.F. Helmholtz. Di un certo rilievo sono inoltre le sue misurazioni effettuate sul Corista campione dell'Ufficio centrale italiano relativamente alle conseguenze ...
Leggi Tutto
tempo, misura del
Giovanni Vittorio Pallottino
La grandezza che stabilisce la successione degli eventi e la loro durata
Il tempo è una grandezza fisica che permette di determinare l’ordine con cui accadono [...] che si verificano in successione. L’unità di misura del tempo è il secondo, definito in passato grazie a fenomeni astronomici e oggi in base a proprietà fisiche della materia. Secondo le teorie attuali non è sempre possibile stabilire se due eventi ...
Leggi Tutto
scala
scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] diverse; (b) [FTC] [ALG] nella teoriadella similitudine, la differenza qualitativa tra l'evolversi di il valore massimo indicato dalla s. di uno strumento di misurazione, costituente la portata dello strumento. ◆ [LSF] Invarianza di s.: l'evolversi ...
Leggi Tutto
PISATI, Giuseppe. –
N
Andrea Cantile
acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni.
All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] cura e l’acribia scientifica nell’esecuzione delle osservazioni e dellemisure di precisione fecero di Pisati uno G. De Franchis; Difesa dell’antica teoriadella induzione elettro-statica: cenni su una nuova teoria del fenomeno, Palermo 1875 ...
Leggi Tutto
dilatazione
dilatazióne [Der. del lat. dilatatio -onis, dal part. pass. dilatatus di dilatare "allargare o allargarsi", comp. di de- e latus "largo"] [LSF] (a) Tipo di deformazione di un corpo, consistente [...] ; in una sua forma più elevata, viene a fare parte dellateoriadell'elasticità, nella misura in cui si ha un comportamento elastico, e altrimenti nella più generale teoriadella reologia. Coefficiente di d. lineare (o allungamento unitario o semplic ...
Leggi Tutto
peso
péso [Der. del lat. pe(n)sum "la quantità della lana da filare assegnata per ogni giorno alle schiave domestiche presso gli antichi Romani", da pendere "pesare (con rifer. al pendere del giogo della [...] nelle bilance. ◆ [MTR] P. di una misura: il p. statistico (v. oltre) dellamisura: v. misure fisiche: IV 49 d. ◆ [ALG] P. . Nella teoria classica della probabilità, quantità definita per ogni evento e proporzionale alla probabilità dell'evento stesso ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio [Comp. di micro- e -scopio, termine coniato, in analogia con il termine telescopio, dal linceo J. Faber nel 1625 per indicare, dottamente, lo strumento oggi detto m. semplice [...] ideale m. a raggi γ concepito da W. Heisenberg come dispositivo sperimentale per corroborare il principio di indeterminazione: v. misura in meccanica quantistica, teoriadella: IV 7 f. ◆ [FSD] M. a raggi X.: → microscopia: M. a raggi X. ◆ [OTT] M. a ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...