Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] .
b) Cenni storici
La teoriadella ricostruzione matematica delle immagini si deve al matematico misura nei singoli volumi unitari di misura (detti voxel) in essi rappresentati, a causa dell'aumento delle fluttuazioni statistiche dellemisure ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] . La XVII Conferenza internazionale dei pesi e dellemisure stabilisce la definizione del metro attualmente in uso può parlare di 'età' della Terra.
La teoriadell''esplosione della vita'. Il biologo Stephen J. Gould, della Harvard University, nel suo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] , in senso lato, il regime – L’antica medicina, il trattato Sul regime, Sul regime delle malattie acute e la sua Appendice – la teoria, pur se in varia misura, è sempre molto presente; tutti questi scritti, infatti, presuppongono l’idea che la buona ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] dal laboratorio dei chimici. Nell'Età dei Lumi, a seguito anche dell'opera di Albrecht von Haller (1708-1777), si affermano invece, in misura maggiore, teorie d'impostazione vitalistica.
Descartes lasciò un cospicuo contributo di scritti di interesse ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] integrative: di particolare interesse e attualità è la concezione dell'interferenza della sintesi proteica nei meccanismi della memoria (teoriadelle basi molecolari della memoria).
I prolungamenti nervosi sono espansioni citoplasmatiche a struttura ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] di morte - lo è più decisamente che mai. Al contrario, la teoriadella libido di Jung è monistica". Ma il desiderio, rispetto alla sessualità, . Anche dinnanzi allo sguardo classicamente lucido e misurato di Freud, si delinea in Jenseits des ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] dal fisico statunitense Alfred O.C. Nier, per misurare il rapporto tra gli isotopi del piombo normali e quelli compact et d'une application continue J. Leray sviluppa la teoriadelle successioni spettrali, da lui introdotte nel 1946 ed elaborate ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] e la sua teoria, più volte aggiornata, sono esposte nel trattato Untersuchungen über thierische Elektricität (Ricerche sull'elettricità animale, 1848).
Nel 1850, tuttavia, Hermann von Helmholtz (1821-1894) misurò la velocità dell'impulso nervoso e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] degli argomenti in favore dello schema copernicano, in modo particolare la teoriadelle maree di Galilei dellamisura in cui un ordine religioso cattolico poteva tutelare la ricerca a scapito dell'istruzione. Forse il caso più eclatante è quello dell ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] ricerca; per oltre mezzo secolo, inoltre, si è trattato di studiosi formatisi in larga misura alla scuola comportamentistica, o comunque seguaci delleteorie oggettivistiche - specie negli Stati Uniti, in Inghilterra, in Unione Sovietica e in Francia ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...