• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2108 risultati
Tutti i risultati [2108]
Fisica [294]
Matematica [278]
Temi generali [230]
Biografie [219]
Biologia [183]
Medicina [178]
Economia [145]
Diritto [158]
Filosofia [113]
Statistica e calcolo delle probabilita [110]

grandi numeri, legge dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

grandi numeri, legge dei grandi numeri, legge dei locuzione con cui, anche nel linguaggio comune, si esprime l’idea che in un “grande” numero di prove la frequenza relativa ƒ con cui si verifica un evento [...] p tende ad avvicinarsi a p. In teoria della probabilità, si distingue tra legge forte dei grandi numeri, dovuta a E. Borel (1900) e legge dei grandi numeri propriamente detta, talvolta detta legge debole dei grandi numeri per distinguerla dalla ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DEBOLE DEI GRANDI NUMERI – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – JAKOB BERNOULLI – VALORE ATTESO – STIMATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grandi numeri, legge dei (2)
Mostra Tutti

utilità attesa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

utilità attesa Roberto Lucchetti In teoria dei giochi, le preferenze dei giocatori sugli esiti possibili si esprimono usualmente tramite funzioni di utilità. Nei giochi più semplici, quelli a due persone [...] fra giocatori perfettamente abili e razionali come quelli idealizzati dalla teoria. Basta pensare, per es., al gioco del pari e la funzione di utilità dei giocatori. La teoria della probabilità indica allora la strada per farlo: occorre considerare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
TAGS: TEORIA DELLA PROBABILITÀ – TEORIA DEI GIOCHI – JOHN VON NEUMANN

Quetelet

Enciclopedia della Matematica (2013)

Quetelet Quételet Lambert-Adolphe-Jacques (Gand, Fiandre Orientali, 1796 - Bruxelles 1874) statistico, astronomo e matematico belga. Dopo aver insegnato matematica al collegio reale di Gand (1814) e [...] studiare astronomia e meteorologia e qui conobbe J. Fourier e P.-S. Laplace che lo introdussero alla teoria della probabilità. Nel 1826 pubblicò il libro Astronomie élémentaire (Astronomia elementare) e, nel 1828, fondò l’Osservatorio astronomico e ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ANALISI BIVARIATA – MEDICINA LEGALE – METEOROLOGIA – CRIMINOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quetelet (3)
Mostra Tutti

Čebyšëv, diseguaglianza di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cebysev, diseguaglianza di Čebyšëv, diseguaglianza di  Teorema usato nell’ambito della teoria della probabilità, dovuto al matematico russo P.L. Čebyšëv (1821-1894), dal 1850 professore all’Università [...] standard dalla media: infatti per t=2 appare che hanno solo un quarto di probabilità le determinazioni di x più distanti (verso l’alto o verso il basso) della media di due deviazioni standard. La limitazione, valida per ogni distribuzione, non può ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DEI GRANDI NUMERI – VARIABILE ALEATORIA – DEVIAZIONE STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Čebyšëv, diseguaglianza di (1)
Mostra Tutti

Neumann, Johann Ludwig von (propr. Janos Lajos)

Dizionario di filosofia (2009)

(propr. János Lajos) Matematico, logico e fisico austro-ungarico, naturalizzato statunitense (Budapest 1903 - Washington 1957). Figura eminente della ricerca scientifica nella prima metà del Novecento, [...] di ricerca teorica e applicata (teoria assiomatica degli insiemi, dimostrazione della non-contraddittorietà della teoria ristretta dei numeri, teoria della probabilità, studio degli spazi hilbertiani e fondazione dell’algebra degli operatori, fisica ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – CALCOLATORI ELETTRONICI – TEORIA DEGLI AUTOMI – TEORIA DEI GIOCHI – GOTTINGA

Ostrogradskij

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ostrogradskij Ostrogradskij Michail Vasil’evič (Pašennaja 1801 - Poltava 1862) matematico e ingegnere ucraino. Fu uno dei fondatori della Scuola di meccanica applicata di San Pietroburgo. Frequentò l’università [...] ma sono importanti i contributi più specificamente matematici nel campo dell’algebra, dell’analisi e della teoria della probabilità. Il suo nome è legato principalmente all’equazione delle estremali, talvolta detta equazione di Eulero-Ostrogradskij ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DELLA DIVERGENZA – INTEGRALE DI SUPERFICIE – INTEGRALE DI VOLUME – SAN PIETROBURGO – C.F. GAUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ostrogradskij (2)
Mostra Tutti

Moivre

Enciclopedia della Matematica (2013)

Moivre Moivre Abraham de (Vitry-le-François, Champagne-Ardenne, 1667 - Londra 1754) matematico francese. Dopo la revoca dell’editto di Nantes, si trasferì in Inghilterra, dove frequentò I. Newton ed [...] E. Halley e nel 1697 divenne membro della Royal Society. Diede importanti contributi allo sviluppo della teoria della probabilità (Doctrine of chances, La dottrina dei casi, 1718): in particolare collegò la distribuzione normale alla distribuzione ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE BINOMIALE – FUNZIONI GONIOMETRICHE – DISTRIBUZIONE NORMALE – VITRY-LE-FRANÇOIS – NUMERO COMPLESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moivre (3)
Mostra Tutti

Boole, algebra di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Boole, algebra di Algebra sviluppata nel 1854 dal matematico inglese G. Boole, che utilizza soltanto i valori 0 e 1 per indicare, rispettivamente, la qualifica di falso (F) o vero (V) attribuito a una [...] la trattazione in termini algebrici delle corrispondenti operazioni insiemistiche di intersezione, unione e complementazione. L’algebra di B. trova applicazioni in molti campi della scienza, quali la teoria della probabilità, l’informatica e l ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLEMENTAZIONE – INTERSEZIONE – INFORMATICA – LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boole, algebra di (2)
Mostra Tutti

Vietoris

Enciclopedia della Matematica (2013)

Vietoris Vietoris Leopold (Bad Radkersburg, Stiria, 1891 - Innsbruck, Tirolo, 2002) matematico austriaco. Partecipò alla prima guerra mondiale sul fronte italiano. Docente (1922) alla Technischen Universität [...] matematico. Diede fondamentali contributi alla topologia algebrica (estensione della teoria dell’omologia dei poliedri agli spazi topologici), e si occupò anche di teoria della probabilità. Morì poche settimane prima del suo 111 esimo compleanno ... Leggi Tutto
TAGS: INTUIZIONISMO MATEMATICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – INNSBRUCK – AMSTERDAM – STIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vietoris (1)
Mostra Tutti

Peirce, Charles Sanders

Enciclopedia on line

Peirce, Charles Sanders Filosofo statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1839 - Milford, Pennsylvania, 1914). Nella sua opera più nota, l'articolo How to make our ideas clear, pubblicato nel Popular Science Monthly del gennaio [...] studio dei modi d'inferenza lo condusse anche, oltre che ad approfondimenti in campo logico, a formulare una teoria della probabilità e a un esame rigoroso dei principi del metodo scientifico, sottolineandone, anche in connessione con le più generali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – TEORIA DEGLI INSIEMI – METODO SCIENTIFICO – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peirce, Charles Sanders (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 211
Vocabolario
probabilità
probabilita probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabilismo
probabilismo s. m. [der. del lat. probabĭlis «probabile» (o meglio, coniato su probabilista, che ha datazione anteriore)]. – 1. In gnoseologia, teoria che afferma l’impossibilità di avere una conoscenza oggettivamente sicura della realtà,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali