Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] dipende dalla frazione di volume η occupata.
Le teorie perturbative si basano sulla possibilità di separare il potenziale La descrizione completa della dinamica self richiede il calcolo, oppure la misurazione, dellaprobabilità che una particella che ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] minore. È questa differenza di massa che, in base alla teoriadella relatività, si trasforma in energia: per ogni atomo di elio si bassissima probabilità di interazione di queste particelle. Cominciamo con l'osservare la distribuzione delle energie ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] più di 2000 m di profondità. La prima teoriadella circolazione abissale venne proposta nel 1960 dagli statunitensi controllo delle emissioni di CO2. La curva intermedia rappresenta la media e le curve inferiori e superiori il 95% di probabilità, ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] , dove U indica una generica unità di misura, 1,253 il valore più probabile, 0,050 l'incertezza associata a tale valore. L'intervallo [1,253−0 tener presente il moto degli atomi. La teoriadella relatività di Einstein prescrive che, nel sistema di ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] di elio. In base alla teoriadella relatività, la massa che viene probabilità di interazione di queste particelle.
La produzione dei neutrini solari
Le reazioni di fusione che avvengono all'interno del Sole sono costituite da due cicli, quello dell ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] era stato chiamato per coprire l'incarico di fisica teorica e quello di calcolo delleprobabilità.
Qui lavorò sulla teoria degli effetti polarizzanti delle fenditure, problema di cui ci si occupava sperimentalmente a Milano, scrivendo un saggio che ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] della fisica classica viene profondamente rivisto nella teoriadella relatività einsteiniana, che non solo nega l'esistenza dell'etere, ossia dell .: v. spazio-tempo: V 435 d. ◆ [FTC] Densità di probabilità del t. di vita: v. affidabilità: I 84 b. ◆ [ ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] ] Equazione di d. all'avanti, all'indietro: v. diffusione, teoriadella: II 169 c. ◆ [FSD] Fattore di d. atomico: v delle posizioni in intervalli di tempo disgiunti Δt₁, Δt₂, ... sono variabili aleatorie indipendenti con distribuzione di probabilità ...
Leggi Tutto
continuita
continuità [Der. di continuo "l'essere continuo", nei vari signif. di questo termine] [LSF] Sulla base delleteorie quantistiche, per le quali i corpi sono sostanzialmente discontinui, la [...] nAn (analogamente per la c. delle successioni decrescenti): v. misura e integrazione: IV 2 a. ◆ [PRB] Assioma di c.: v. probabilità classica: IV 580 c. b. ◆ [FTC] [FSD] Ipotesi di c.: v. plasticità, teoriadella: IV 537 c. ◆ [FTC] [EMG] Gruppo di c.: ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza [Der. dell'ingl. interference, da to interfere detto propr. di cavalli che, urtando una gamba contro l'altra, si feriscono; l'attuale signif. nella terminologia fisica fu introdotto [...] da cui mosse Ch.-A. Fresnel per la sua teoriadella radiazione luminosa, che dimostrò, in un modo che allora della luce: III 270 c. ◆ [OTT] Principio di i. inversa: v. ottica delle microonde: IV 369 b. ◆ [PRB] Termine di i.: v. probabilità ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabilismo
s. m. [der. del lat. probabĭlis «probabile» (o meglio, coniato su probabilista, che ha datazione anteriore)]. – 1. In gnoseologia, teoria che afferma l’impossibilità di avere una conoscenza oggettivamente sicura della realtà,...