FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] interferenza di onda d'urto e strato limite la validità dellateoriadello strato limite è perciò alquanto dubbia; d'altra parte, queste denominazioni derivando da quelle usate nel calcolo delleprobabilità: solo se le probabilità per le u′i e u′k di ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] punti di vista a complemento della problematica sintattica dellateoriadella dimostrazione, oltre che ai fini di un riesame critico delleteorie degl'insiemi, della ricorsività, dellaprobabilità. Ulteriori prospettive sono state appropriatamente ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] , come evento rarissimo, in alcune delle più recenti teoriedelle particelle elementari che implicano la non conservazione dello spin del muone ha una probabilità bassissima perché questo implicherebbe una polarizzazione destrorsa dell'elettrone ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] La teoriadelle interazioni forti, così come l'elettrodinamica quantistica, appartiene a una vasta classe di teorie dotate di sufficientemente elevate come una frazione dell'ordine del decimo dellaprobabilità totale di annichilazione dominata dalla ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] + R. Il massimo dellaprobabilità di emissione è quindi spostato in energia di 2R rispetto a quello dell'assorbimento.
Così, se si norma dellateoriadella relatività generale entro i limiti degli errori sperimentali, che sono risultati dell'ordine ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] imperniate sulla spiegazione del mistero dell'Eucaristia.
Per altri versi, tuttavia, la teoriadello spazio di Descartes era relativamente più tradizionalista e conforme a quella di Aristotele, probabilmente sulla base di una scelta consapevole ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] è considerata logica, cioè una teoriadell'inferenza valida, intesa come parte della logica dei predicati, e che almeno di indurla, cioè di considerarla come probabile.
Sia della deduzione sia dell'induzione esistono versioni più deboli, che sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] α vengono inclusi nello sviluppo perturbativo dellaprobabilità di un determinato processo fisico. Per teoriadella dispersione
L'approccio della matrice S alla teoriadelle interazioni forti era inizialmente una risposta all'incapacità dellateoria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] sia esprimibile in termini di funzioni di densità di probabilità.
Il primo esempio di nuclei galattici attivi. L compact et d'une application continue J. Leray sviluppa la teoriadelle successioni spettrali, da lui introdotte nel 1946 ed elaborate da ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] scala. I valori del campo magnetico in queste regioni ‛ordinate' sono probabilmente compresi tra 3•10-6 e 3•10-5 gauss.
g) Il dilemma è stato risolto dalla teoriadelle onde della struttura a spirale. Secondo questa teoria, la struttura a spirale è ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabilismo
s. m. [der. del lat. probabĭlis «probabile» (o meglio, coniato su probabilista, che ha datazione anteriore)]. – 1. In gnoseologia, teoria che afferma l’impossibilità di avere una conoscenza oggettivamente sicura della realtà,...