L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] insegnare in una di queste scuole, con molta probabilità avrebbero aggiunto un altro volume sulla classificazione dei temperature e in vacuo. Nonostante ciò, Watt credeva alla teoriadella soluzione. Nel frattempo, James Hutton, meglio noto tra i ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] fenomeni anche molto lontani dalla meteorologia, nonché la connessa teoria dei sistemi dinamici e dei frattali, hanno suscitato, l'incertezza della previsione, così da ricavarne una stima dellaprobabilitàdell'occorrenza della precipitazione in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] , non è stato il suo unico contributo originale alla filosofia della scienza. È probabile che lo sia stata l'introduzione della distinzione tra 'teorie di principio' e 'teorie costruttive' (Einstein 1919). Le prime consistono di principî come quelli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] giugno, colse le difese tedesche impreparate. Con ogni probabilità neppure i progressi compiuti dopo la guerra avrebbero permesso nel corso del tempo.
La crisi della 'teoriadella contrazione'
Tali teorie furono messe in dubbio per diversi motivi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] teoria fisica, soprattutto alle incertezze nelle espressioni matematiche ideali di fenomeni fisici che potevano essere determinate dall'analisi dei dati e degli errori, in particolare per mezzo del calcolo dell'errore più probabile con il metodo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] di trovar il modo di produrla (Le masse nella teoriadella relatività, in Id., Note e memorie, 1° vol delle righe nere fu data poco dopo da Gaspar Orriols ed Ennio Arimondo (n. 1942): sono dovute all’interferenza fra le ampiezze di probabilità ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] superficie del nucleo, creando un cratere che avrà con ogni probabilità le dimensioni di un campo di calcio. La strumentazione a . Il dibattito è continuato nel corso dei secoli. La teoriadell'infinità dei mondi, che nel 1600 portò Giordano Bruno al ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] giornaliere. In tal modo non si conoscono i valori assoluti dellaprobabilità di ogni tipo di tempo atmosferico ma attraverso la frequenza degli spazio, è stato proposto un gran numero di teorie e, nell'epoca degli elaboratori elettronici, sono stati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] il comportamento quantistico dell'elettrone con i precetti dellateoriadella relatività di Einstein. probabilità per unità di tempo - della transizione, mentre la fase determina lo sfasamento delle onde delle particelle finali rispetto a quelle delle ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] (teoriadella tettonica a placche) che genera stati di tensione e deformazione della crosta rocciosa in corrispondenza delle gestione dell’emergenza. Infatti, per periodi di riferimento crescenti, con il conseguente aumento dellaprobabilità di ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabilismo
s. m. [der. del lat. probabĭlis «probabile» (o meglio, coniato su probabilista, che ha datazione anteriore)]. – 1. In gnoseologia, teoria che afferma l’impossibilità di avere una conoscenza oggettivamente sicura della realtà,...