L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] l'effetto fu con ogni probabilità stimolata dalle considerazioni sui potenti elettromagneti dell'americano Joseph Henry (1797-1878 era a quel punto assolutamente analoga alla sua teoriadell'elettricità. Le sostanze paramagnetiche, così come i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] scalando in avanti nella tavola periodica. Questa teoria aveva il vantaggio di non richiedere l'ipotesi di una nuova particella neutra e probabilmente non osservabile, ma non spiegava lo spettro continuo dell'energia degli elettroni β. La segnaliamo ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] punti ro della struttura. La funzione di correlazione Γ(r) ci fornisce una misura dellaprobabilità condizionale che dato fa le proprietà dei networks venivano rappresentate tramite la teoria classica dei networks aleatori introdotta da Paul Erdos e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] Locke, nutrirono interesse per l'alchimia. Probabilmente Newton vedeva in questa disciplina una possibile rompendo il silenzio che si era creato dopo la polemica sulla teoriadella rifrazione, scrisse una lettera a Newton per proporgli un'ipotesi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] , così come avviene per esempio nel moto browniano, e nella sua versione dellateoria di Boltzmann l'entropia divenne una misura dellaprobabilitàdelle fluttuazioni che rivelava la microstruttura del sistema.
Nell'articolo Über einen die Erzeugung ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] apparato dimostrativo; tuttavia le pubblicazioni sul calcolo delleprobabilità (Tractatus de ratiociniis in aleae ludo, poste in linea retta e in contatto tra di loro: secondo la sua teoriadell'urto, le sfere A e D, urtando con pari velocità la fila ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] e vulcani si concentrano nelle zone in cui, secondo la teoriadella , le zolle oceaniche entrano in collisione con le placche sull'analisi della storia eruttiva di singoli vulcani, e consente di definire la probabilità di una ripresa dell'attività in ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] 1930 per la fisica superiore, Amedeo Giacomini nel 1932 per le misure elettriche, Giovanni Gentile jr nel 1936 per la fisica teorica e la teoriadelleprobabilità. Frutto delle discussioni con Polvani fu il più noto lavoro di Gentile, la formulazione ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] pp. 131-136; Sulle velocità angolari degli astri rotanti nella teoriadell'equilibrio relativo, in Rendiconti del Circolo mat. di Palermo, LVII i lavori seguenti: Sula probabilità di presenza dell'elettrone secondo la meccanica ondulatoria ...
Leggi Tutto
peso
péso [Der. del lat. pe(n)sum "la quantità della lana da filare assegnata per ogni giorno alle schiave domestiche presso gli antichi Romani", da pendere "pesare (con rifer. al pendere del giogo della [...] tutti gli elementi vale uno. Nella teoria classica dellaprobabilità, quantità definita per ogni evento e proporzionale alla probabilitàdell'evento stesso, utile per definire una distribuzione di probabilità quando siano interessanti solo i rapporti ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabilismo
s. m. [der. del lat. probabĭlis «probabile» (o meglio, coniato su probabilista, che ha datazione anteriore)]. – 1. In gnoseologia, teoria che afferma l’impossibilità di avere una conoscenza oggettivamente sicura della realtà,...