(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] di nuove particelle elementari e alla verifica dellateoriadell'unificazione delle forze forti e deboli. Nell'App. quella dell'elettrone. Poiché a parità di energia la probabilità di produrre un mesone di Higgs è proporzionale al quadrato della ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] . Roncali ha sviluppato la teoriadello stato dell'atmosfera sotto l'influenza della gravità, della diffusione e del concambio (turbolenza 40 km. di altezza, con un errore che secondo ogni probabilità è inferiore ai 5 km.
Ci si può allora domandare se ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] processi di diffusione e hanno una probabilità di verificarsi superiore alla probabilità che avvengano reazioni di fusione. risulta decrescente andando dall'interno all'esterno della configurazione, la teoria mostra che si ha una migrazione in ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] α alla superficie del nucleo e calcolarne la probabilità. Questa probabilità risulta assai prossima a uno, per molti n queste fluttuazioni ha permesso di verificare molti aspetti dellateoriadelle reazioni nucleari e, in particolare, di misurare ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] l'andamento nel tempo. Questo approccio è coerente con la teoria dei sistemi dinamici non lineari, in base alla quale di accelerazioni, espresse come frazione dell'accelerazione di gravità, cui si riferisce una probabilità di superamento del 10% in ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] e.e. a esso specifiche (i rotoni).
A partire dagli anni Cinquanta si venne affermando l'uso dellateoria dei campi per lo studio dei problemi della materia allo stato condensato, particolarmente ad opera di L. D. Landau, R. P. Feynman, D. Pines e ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] utilizzando l'equazione di Boltzmann:
dove f è la probabilità di trovare in una certa posizione spaziale una molecola utilizza metodologie che sono basate su tecniche cinetiche.
Teoriadello strato limite
La complessità del comportamento dei fluidi ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] in vibrazione nel campo acustico con ampiezze diverse, con probabilità statistica quindi di urtarsi e poi di aggregarsi fino al si rende utile per l'impiego di metodi propri dellateoriadell'analisi dei segnali atti a predire i valori di tali ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] è sufficiente a produrre, anche se con probabilità piccolissime, particelle di massa corrispondente come i b 5 ± 1.0 GeV
risultano in perfetto accordo con le previsioni dellateoria elettrodebole unificata entro incertezze di circa l'1% e così pure ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Aldo Cingolani
(XXXII, p. 347; App. II, II, p. 876; III, II, p. 792; IV, III, p. 403)
Lo studio dei livelli energetici della materia, mediante tecniche di s. di assorbimento e di emissione, [...] di assorbimento; in accordo con la teoria quantistica c'è una probabilità finita che le due onde siano d'energia intermedio e può essere calcolato mediate la teoriadelle perturbazioni al secondo ordine. Schematicamente l'assorbimento a due ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabilismo
s. m. [der. del lat. probabĭlis «probabile» (o meglio, coniato su probabilista, che ha datazione anteriore)]. – 1. In gnoseologia, teoria che afferma l’impossibilità di avere una conoscenza oggettivamente sicura della realtà,...