Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] collegare quantitativamente i due spettri attraverso la teoriadella cascata elettrofotonica nell'atmosfera. Concetti analoghi avere un'intensità di circa 10-5 gauss. Appare, però, più probabile che il campo magnetico medio sia di circa 3×10-6 gauss; ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] finanziamenti per la ricerca, ai progressi nella teoriadella fisica e alla ridefinizione dei ruoli di università, scuole superiori tecniche, uffici governativi e laboratori industriali. Il premio Nobel probabilmente contribuì a evitare che la "dolce ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] a suo parere, che l'acqua, l'aria e, con ogni probabilità, tutti i liquidi e i gas erano perfetti non conduttori del calore, allora il fatto che aveva un'importanza analoga nella teoriadella conduzione del calore? Per rispondere a questa domanda ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] le opere di Descartes, Hooke, Boyle e, probabilmente, anche quelle di Kepler e di Scheiner ‒ e ben presto iniziò ad ampliare questa tradizione. Nonostante avesse formulato la sua teoriadella natura composta della luce solare già nel 1666‒ e ne ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] cosa non avvenne e toccò a un fisico scoprire il vero gruppo di simmetria dello spazio-tempo, ciò è probabilmente dovuto alla scarsa importanza attribuita fino a quel tempo alla teoria dei gruppi come strumento di indagine fisica.
Come è ben noto, la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini dellateoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] lavori di Maxwell nel campo dellateoria cinetica, in particolare la sua introduzione della legge di distribuzione delle velocità molecolari, sembrano derivare più dalla tradizione dellateoria generale dellaprobabilità e dalla statistica sociale ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] settembre del 1924 fu A. Wegener, il padre dellateoriadella deriva dei continenti, a presentare in una conferenza tenutasi e dimensioni uguali a quelle di uno ione calcio, è probabile che il cadmio abbia sostituito il calcio nella formazione di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] , ma è poco probabile che riflettano la vera struttura dell'etere.
La crisi delle concezioni maxwelliane
La dimostrazione più chiara dell'influenza che ebbe l'elettrodinamica maxwelliana e della sua distanza dalle successive teorie va forse ricercata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] di un flusso di neutrini da SN1987a ha confermato la teoriadella supernova da collasso di nucleo e ha dato inizio all' shift relativamente basso (z ≈0,03-0,1), è più probabile che questa mancanza sia dovuta a un orizzonte di raggi gamma dipendente ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] e le più deboli (fig. 6). È compito delleteoriedell'evoluzione stellare spiegare perché le stelle obbediscano a queste due abbiano forti velocità di rotazione. Tutte le stelle hanno probabilmente dei campi magnetici. Nel caso del Sole il campo ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabilismo
s. m. [der. del lat. probabĭlis «probabile» (o meglio, coniato su probabilista, che ha datazione anteriore)]. – 1. In gnoseologia, teoria che afferma l’impossibilità di avere una conoscenza oggettivamente sicura della realtà,...