radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] di decadimento (o di disintegrazione) che ha il significato di probabilità di decadimento per un nucleo nell’unità di tempo (−dN di selezione e di classificazione delle transizioni γ. Una prima teoria soddisfacente della vita media del decadimento γ ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] , App. V), la teoria fondamentale delle interazioni forti. La QCD, che è una teoria di campo relativistica ed è modelli di spin che aiutano a indagare la struttura della materia (v. probabilità, calcolo delle: Campi stocastici discreti, App. V), le ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] di molecole, di cui la statistica può calcolare la probabilità. La trattazione su base termodinamica di tale tipo di ha portato la fisica delle nubi ai brillanti successi degli ultimi anni. Già prima della guerra la teoria di Bergeron-Findeisen aveva ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] lontane epoche geologiche (paleomagnetismo) si fonda la moderna teoria geologica nota come tettonica a zolle: in termini assai posizione in difesa dell'ambiente alle quali si è assistito negli ultimissimi decenni. Probabilmente, molto hanno influito ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] condiziona il loro comportamento (per es., determina la probabilità che le loro traiettorie risultino deflesse di un certo angolo mesoni μ.
Naturalmente l'e. q. unita alla teoriadelle interazioni forti, permette di fare previsioni anche su tutti i ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] il campo sarà conosciuto una volta che si conoscono tutte le distribuzioni di probabilità del tipo PN (V1, V2, ... VN) d2 V1 d2 V2 Applicazioni dellateoriadella coerenza. - Esempi istruttivi di alcuni dei concetti e dei risultati dellateoriadella ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoriadella relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] , la rivelazione di onde gravitazionali e la ricerca di teoriedella gravitazione alternative e più generali. Per ciascuna di esse affidabili del numero delle sorgenti presenti, dellaprobabilità di rivelazione e dell'andamento del segnale ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] " comprende infine l'o. q. come una parte, la teoriadella coerenza, tutti gli argomenti di o. che sono trattati in di addensamento possono essere visti più chiaramente in termini dellaprobabilità condizionale pc(t/τ) dτ che si registri un ...
Leggi Tutto
. Studio dei fenomeni biologici in termini fisici e dell'azione di agenti fisici sugli organismi. In questo campo di studî ha particolare interesse e sviluppo il capitolo relativo all'azione biologica [...] consista nel fenomeno della ionizzazione; e, corrispondentemente, è stata sviluppata la teoriadell'urto, secondo la la frequenza di reazione osservata è una stima empirica dellaprobabilità teorica che questa reazione avvenga in quelle condizioni ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] nella tecnologia e nel reddito pro capite. La teoria economica neoclassica implica una convergenza tra paesi nei tassi per reattori di potenza riguardano: la riduzione dellaprobabilità di incidenti attraverso una semplificazione degli impianti e ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabilismo
s. m. [der. del lat. probabĭlis «probabile» (o meglio, coniato su probabilista, che ha datazione anteriore)]. – 1. In gnoseologia, teoria che afferma l’impossibilità di avere una conoscenza oggettivamente sicura della realtà,...