Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] di tale settore essi costituiscono la ragion d'essere.
Essi assorbono, inoltre, un'ampia quota della spesa destinata ai servizi sociali. Le cifre fornite da Machlup mostrano che intorno al 1960 gli Stati in teoria, consentire agli utenti di indicare ...
Leggi Tutto
Semiologia
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Semiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Semiologia della comunicazione. 3. Semiologia della connotazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Quando, agli inizi [...] ragion d'essere e non si giustifica più se non in quanto supporto della connotazione e della funzione di cui la connotazione è stata language, Baltimore 1953 (tr. it.: I fondamenti dellateoria del linguaggio, Torino 1968).
Mounin, G., Introduction ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] nella nozione di utilità ordinale. La versione moderna di questo approccio, nota come teoriadelle scelte, è stata sviluppata, a un prezzo di mercato, il ragionamentodi cui sopra ci porta a concludere che, nella situazione di equilibrio, il ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] . 53). Wallerstein cerca di spiegare la ragionedi ciò con il fatto che della forza trainante dell'egemone si avvantaggiano anche gli altri Stati (beneficiando delle sue scoperte scientifiche e tecnologiche, delle innovazioni organizzative, ecc.), il ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] e i componenti.
La teoriadell'A. permetteva di calcolare il peso molecolare di molti composti che si formano allo stato gassoso e, indirettamente da questo, anche quello di altre sostanze: i rapporti tra masse di volumi essendo null'altro che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] generalizzato da Euler al caso di una catena di pesi ‒, associando a questo tema la teoriadelle corde vibranti già affrontata da suo padre Johann I e da Brook Taylor (1685-1731). L'argomento, di per sé stimolante, era stato preso in esame da Euler ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] di pensiero e/o teorie, specie nel campo della fisica e delladella Marciana e dell’Archivio diStato ai Frari, sollecitava un impegno costante non solo di studio, ma anche di pubblicazione, specie delledella stessa ragion d’essere dell’organismo ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] . Proprio in ragionedi questa ambivalenza l'opinione pubblica potrebbe sembrare del tutto inadatta come guida dell'azione politica. Gli individui sono divisi su molte questioni - inclusa quella concernente il ruolo e i poteri delloStato. Ma anche ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] avventurosa che caratterizza lo stato adolescenziale di non pochi personaggi romanzeschi. Avventura e mistero vivono nell'immaginario dell'adolescente con particolare autenticità, perché non ancora sottoposti al vaglio dellaragione. Si può pensare ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] , ma l'impulso maggiore allo studio dei fondamenti delle reazioni chimiche si è avuto in seguito allo sviluppo delleteoriedelle reazioni chimiche, quella delle collisioni e, soprattutto, quella dellostatodi transizione (v. Glasstone e altri, 1941 ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...