Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] distati mentali momentanei. Nella sistemazione dell'Abhidharmakośa, il numero didella cosiddetta 'ruota delle nove ragioni logiche' (hetucakra), che insieme alla teoria del 'triplice segno' costituirà il marchio inconfondibile della dottrina di ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] dalla critica, dalla teoriadella poesia, dall' della natura; - non gli chiediamo penetrazione psicologica e definizioni precise e tali da fissarsi nella memoria distati dalle stelle e si chiede invano la ragionedi tanta sventura, e perde ad un tempo ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] delle ostilità (87). È verosimile per esempio che ragionidi tranquillità e di sicurezza abbiano indotto il monastero di . Letterio Briguglio, Estimi padovani nell'archivio distatodi Padova, "Rassegna degli Archivi diStato", 21, 1961, pp. 91-95 ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale delloStato veneto
Nel tardo autunno del [...] dispaccio di Capello è stato edito per la prima volta da [Cristoforo Tentori], Raccolta cronologico-ragionatadi documenti inediti che formano la storia diplomatica della rivoluzione e caduta della Repubblica di Venezia corredata di critiche ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] dell'obiettività dell'arte secondo le teorie del Flaubert, dello rappresentazione distati passionali di relazioni, un'acuta presenza di significati: è, insomma, forma sostenuta da un energico senso intellettivo, ragionata, e amante delleragioni ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] politica della Repubblica: "Gli uomini di dottrina e di scienza che attentamente meditavano le teoriedella filosofia Ragionamenti politici intorno al governo della Repubblica di Vinegia, indirizzati nientemeno che agli inquisitori distato: ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] un ottimo contatto romano con il ministro Bottai, ragion per cui sulla scorta della prenomina ad "emerito" si adopera per la "regificazione" del liceo (al fine che possa diventare Conservatorio diStato a pieno e non limitato titolo), sia per ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] (56), con stupore & meraviglia (57) di tutti gli astanti. Si fece il banchetto nella casa della sua habitazione & ragione in calle delle Rasse solaro di sotto & in quello di sopra diragionedi ca' Gritto (58) fu rappresentata la ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] cui ciascun giocatore sceglierà la strategia che minimizza il tentativo dell'altro di massimizzare l'esito della perdita del primo giocatore.
I campi d'applicazione dellateoria allo stato attuale sono peraltro limitati sia perché quando il caso è ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] controllati con l’orologio»(130).
Sergio Turone considera, a ragione, il 1960 come «l’anno del trauma»(131): diStato» — cioè l’attentato, a Milano, «alla Banca nazionale dell’agricoltura di Piazza Fontana affollata come tutti i venerdì, giorno di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...