Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] teoria del rischio professionale, secondo la quale l’imposizione del premio assicurativo sarebbe stata giustificabile soltanto in presenza di impiego di tali macchine, apparecchi o impianti». Nella prima ipotesi, le ragionidella ricorrenza dell’ ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] di lavoro), là dove il rapporto contrattuale, per ragionidi natura economica e sociale, era stato oggetto di semplificatorie: si tratta delle prassi che eleggono una teoria e la applicano pedissequamente (la teoriadella causa come funzione ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e casa Laterza
Luigi Masella
La costruzione di un sodalizio
È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] 1912 (Bari, Archivio diStatodi Bari, Archivio Laterza [ delle opere crociane. A partire dalla pubblicazione della sua Teoria generale dellodi Gentile è per Croce non solo motivo di contrapposizione morale e politica, ma conferma delleragioni ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] conducono alla genesi dellaragion d’essere dell’Istituto nella coscienza e sensibilità ideale di Croce, quanto «di studi politici e storici»/«teoriadella politica e di per riprendere il filo di un percorso che era stato interrotto dalla guerra, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] che il diritto comune venisse leso il meno possibile, si riprendono, anzi non si abbandonano le teoriedell’interpretazione predilette dai giuristi medievali, di cui si percepisce ben distinta l’eco.
A Napoli, se fin dal primo Settecento si sviluppa ...
Leggi Tutto
Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile
Marina Lalatta Costerbosa
All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del [...] dellaragione
Per delimitare lo spazio del diritto nella distesa dell’agire e delledi più significativo: il concetto di diritto; e si consegna alla teoria generale del diritto il ruolo formale di sostituto delladi diritto al concetto diStato ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] di poeti del Rinascimento sia statadi così lunga realizzazione.
Si tratta, come per altri volumi della collana, di un lavoro didella divaricazione tra ragioni estetiche ed erudite, poste quest'ultime sulla linea di Croce e di Vittorio Cian. Delle ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] 'operatività di un cartello. La ragionedi ciò risiede statodi competizione perfetta vi sono il decentramento delle decisioni e la loro determinazione da parte del meccanismo di mercato. Non occorre ripetere qui la ben nota analisi dellateoriadella ...
Leggi Tutto
Storiografia etico-politica
Girolamo Imbruglia
Storiografia etico-politica è la formula – tra le molte crociane – che ha avuto forse il maggior successo. Formula potente, condensa in modo apparentemente [...] loro.
Il tema, al centro anche dellaTeoria e storia della storiografia, fu ripreso nella Storia come pensiero e come azione, dove Croce espose al livello di macrocosmo ciò che nei Trapassati era stato detto a livello di microcosmo: «L’uomo è un ...
Leggi Tutto
Ne bis in idem
Roberto Conti
Il tema del ne bis in idem in ambito tributario, correlato al divieto di nuovo giudizio penale a carico del contribuente destinatario di sanzione definitivamente irrogata [...] ’interno di uno Stato membro, dell’impianto sanzionatorio fiscale interno, Miceli, R., Sanzioni amministrative tributarie, in www.treccani.it.
4 V. Marello, E., Evanescenza del principio di specialità e dissoluzione del doppio binario: le ragionidi ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...