Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] manifesta e, dunque, che si ammetta la rigorosa relatività di ogni realismo.
Si spiega così il continuo rifiorire raggiungimento (positivo o negativo, qui non importa) della più diffusa teoriadell'arte. Un realismo artistico è dunque oggi possibile ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] "che cosa" e "come" proteggere e conservare. Considerando la relatività e la mutabilità dei valori, il significato di un luogo o fatto nel rispetto dell'integrità storica del sito. Il restauro dei ruderi è parte dellateoria generale del restauro, ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] , fu inevitabile che le implicazioni dei concetti di relatività e di meccanica quantistica con la visione del mondo . La pubblicazione nel 1963 dellaTeoria del restauro di Brandi (avvenuta nel momento della cosiddetta rivoluzione culturale mondiale, ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
relativismo
s. m. [der. di relativo]. – Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere relativo (v. relatività) di determinati...