• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [665]
Astronomia [69]
Fisica [232]
Matematica [110]
Biografie [111]
Filosofia [82]
Temi generali [75]
Relativita e gravitazione [70]
Fisica matematica [61]
Storia della fisica [64]
Diritto [55]

Neutrini solari

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Neutrini solari Ettore Fiorini Sommario: 1. Le proprietà del Sole.  2. I neutrini prodotti all'interno del Sole.  3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia.  4. Il problema dei [...] di idrogeno in un atomo di elio, che ha massa minore. È questa differenza di massa che, in base alla teoria della relatività, si trasforma in energia: per ogni atomo di elio si producono circa 28 milioni di elettronvolt (MeV). Nel prossimo capitolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – FISICA DELLE PARTICELLE

Neutrini solari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neutrini solari Ettore Fiorini Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] elevati, si innescano reazioni di fusione nucleare che trasformano quattro atomi di idrogeno in uno di elio. In base alla teoria della relatività, la massa che viene così a mancare si tramuta in energia: per ogni atomo di elio prodottosi sono emessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – MODELLO SOLARE STANDARD – DECADIMENTO RADIOATTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neutrini solari (2)
Mostra Tutti

moto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Moto Ettore Perozzi Eppur si muove Non c’è nulla di più semplice e allo stesso tempo di più complicato del moto. Gesti quotidiani come andare in bicicletta o giocare a pallone sono in realtà molto complessi [...] e questo principio di relatività è alla base della fisica moderna. Ascensori spaziali e principio di relatività L’immagine preferita da Albert Einstein per spiegare la sua teoria della relatività è quella dell’ascensore. Un ascensore chiuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moto (4)
Mostra Tutti

COLOMBO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COLOMBO, Giuseppe Paolo Campogalliani Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] dei poli del sole con conseguente copiosa raccolta di dati inerenti alla struttura interna del sole, a possibili verifiche- della teoria della relatività generale, al vento solare, ecc. (An Arrow to the Sun, in Atti del Congresso internazionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

eclissi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

eclissi Lara Albanese Giochi di ombre nello spazio Noi vediamo la Luna perché è illuminata dal Sole. Talvolta, però, la Terra si frappone fra il Sole e la Luna e la oscura con il suo cono d'ombra. [...] di massima e minima attività solare. Un'eclissi solare è stata poi di fondamentale importanza per verificare la teoria della relatività generale. Il 29 maggio 1919 Sir Arthur Eddington, uno dei più importanti astrofisici britannici, poté misurare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ATMOSFERA TERRESTRE – ECLISSI PARZIALE – ARTHUR EDDINGTON – TALETE DI MILETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eclissi (3)
Mostra Tutti

Hawking ci ripensa

Il Libro dell'Anno 2014

Amedeo Balbi Hawking ci ripensa Pur non essendo osservabili direttamente, i buchi neri possono produrre conseguenze e manifestazioni che ne rivelano la presenza. Ora lo scienziato britannico Stephen Hawking, [...] a lungo termine dei buchi neri. In particolare, contrariamente a quanto previsto dalla sola teoria della relatività generale, la superficie dell’orizzonte avrebbe dovuto rilasciare radiazioni, restringendosi lentamente fino a scomparire del tutto: un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – COSMOLOGIA
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA QUANTISTICA – STEPHEN HAWKING – JOE POLCHINSKI – EVAPORAZIONE

La scoperta dei pianeti erranti

Il Libro dell'Anno 2011

Amedeo Balbi La scoperta dei pianeti erranti La ricerca di pianeti intorno ad altre stelle (o pianeti extrasolari) è uno dei filoni di studio più attivi nell’astrofisica contemporanea. Negli ultimi quindici [...] gravitazionale (un fenomeno dovuto alla deflessione dei raggi luminosi prevista dalla teoria della relatività generale di Einstein). Il metodo registra l’amplificazione della luce di una stella quando un oggetto massiccio transita tra l’osservatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – LENTE GRAVITAZIONALE – PIANETA EXTRASOLARE – REAZIONI NUCLEARI – ASTROFISICA

Copernico, Nicola

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Copernico, Nicola Luigi Pepe L'astronomo che cambiò il posto della Terra nell'Universo Nicola Copernico, polacco di nascita, tedesco di lingua, italiano di formazione universitaria, è lo scienziato [...] °, ha in seguito collocato il Sistema Solare in una parte periferica della nostra galassia e la teoria della relatività di Einstein ha soppiantato la meccanica newtoniana nello studio dell'astronomia. Tuttavia l'impulso dato da Copernico ai progressi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – RIVOLUZIONE COPERNICANA – COSTELLAZIONI ZODIACALI – MECCANICA NEWTONIANA – SISTEMA COPERNICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Copernico, Nicola (3)
Mostra Tutti

precessione del perielio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

precessione del perielio Giulio Peruzzi Avanzamento del punto dell’orbita in cui il pianeta è più vicino al Sole. Nell’Astronomia Nova, pubblicata nel 1609, Johannes Kepler formulava quella che è oggi [...] e la spiegazione dell’anomala precessione del perielio di Mercurio fu uno dei grandi successi del lavoro di Albert Einstein del 1915 con il quale inaugurava una nuova teoria della gravitazione, la teoria della relatività generale. → Gravitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ALBERT EINSTEIN – JOHANNES KEPLER – SISTEMA SOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su precessione del perielio (3)
Mostra Tutti

inflazione cosmica

Enciclopedia on line

Fase primordiale di espansione accelerata dell’Universo ipotizzata per spiegarne l’alto grado di omogeneità. La teoria dell’i., formulata nel 1981 dal fisico statunitense A.H. Guth (n. 1947), si propone [...] di una sfera sottoposta a espansione. Durante la fase inflazionaria, inoltre, la velocità della luce, in accordo con la teoria della relatività generale, sarebbe stata tale da permettere processi fisici a distanze molto superiori a quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – SPETTRI ELETTROMAGNETICI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ONDE ELETTROMAGNETICHE – AMMASSI DI GALASSIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inflazione cosmica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
relatività
relativita relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
relativismo
relativismo s. m. [der. di relativo]. – Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere relativo (v. relatività) di determinati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali