Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] di idrogeno in un atomo di elio, che ha massa minore. È questa differenza di massa che, in base alla teoriadellarelatività, si trasforma in energia: per ogni atomo di elio si producono circa 28 milioni di elettronvolt (MeV). Nel prossimo capitolo ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] elevati, si innescano reazioni di fusione nucleare che trasformano quattro atomi di idrogeno in uno di elio. In base alla teoriadellarelatività, la massa che viene così a mancare si tramuta in energia: per ogni atomo di elio prodottosi sono emessi ...
Leggi Tutto
Moto
Ettore Perozzi
Eppur si muove
Non c’è nulla di più semplice e allo stesso tempo di più complicato del moto. Gesti quotidiani come andare in bicicletta o giocare a pallone sono in realtà molto complessi [...] e questo principio di relatività è alla base della fisica moderna.
Ascensori spaziali e principio di relatività
L’immagine preferita da Albert Einstein per spiegare la sua teoriadellarelatività è quella dell’ascensore. Un ascensore chiuso ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] dei poli del sole con conseguente copiosa raccolta di dati inerenti alla struttura interna del sole, a possibili verifiche- dellateoriadellarelatività generale, al vento solare, ecc. (An Arrow to the Sun, in Atti del Congresso internazionale di ...
Leggi Tutto
eclissi
Lara Albanese
Giochi di ombre nello spazio
Noi vediamo la Luna perché è illuminata dal Sole. Talvolta, però, la Terra si frappone fra il Sole e la Luna e la oscura con il suo cono d'ombra. [...] di massima e minima attività solare.
Un'eclissi solare è stata poi di fondamentale importanza per verificare la teoriadellarelatività generale. Il 29 maggio 1919 Sir Arthur Eddington, uno dei più importanti astrofisici britannici, poté misurare la ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
Hawking ci ripensa
Pur non essendo osservabili direttamente, i buchi neri possono produrre conseguenze e manifestazioni che ne rivelano la presenza. Ora lo scienziato britannico Stephen Hawking, [...] a lungo termine dei buchi neri. In particolare, contrariamente a quanto previsto dalla sola teoriadellarelatività generale, la superficie dell’orizzonte avrebbe dovuto rilasciare radiazioni, restringendosi lentamente fino a scomparire del tutto: un ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La scoperta dei pianeti erranti
La ricerca di pianeti intorno ad altre stelle (o pianeti extrasolari) è uno dei filoni di studio più attivi nell’astrofisica contemporanea. Negli ultimi quindici [...] gravitazionale (un fenomeno dovuto alla deflessione dei raggi luminosi prevista dalla teoriadellarelatività generale di Einstein).
Il metodo registra l’amplificazione della luce di una stella quando un oggetto massiccio transita tra l’osservatore ...
Leggi Tutto
Copernico, Nicola
Luigi Pepe
L'astronomo che cambiò il posto della Terra nell'Universo
Nicola Copernico, polacco di nascita, tedesco di lingua, italiano di formazione universitaria, è lo scienziato [...] °, ha in seguito collocato il Sistema Solare in una parte periferica della nostra galassia e la teoriadellarelatività di Einstein ha soppiantato la meccanica newtoniana nello studio dell'astronomia. Tuttavia l'impulso dato da Copernico ai progressi ...
Leggi Tutto
precessione del perielio
Giulio Peruzzi
Avanzamento del punto dell’orbita in cui il pianeta è più vicino al Sole. Nell’Astronomia Nova, pubblicata nel 1609, Johannes Kepler formulava quella che è oggi [...] e la spiegazione dell’anomala precessione del perielio di Mercurio fu uno dei grandi successi del lavoro di Albert Einstein del 1915 con il quale inaugurava una nuova teoriadella gravitazione, la teoriadellarelatività generale.
→ Gravitazione ...
Leggi Tutto
Fase primordiale di espansione accelerata dell’Universo ipotizzata per spiegarne l’alto grado di omogeneità.
La teoriadell’i., formulata nel 1981 dal fisico statunitense A.H. Guth (n. 1947), si propone [...] di una sfera sottoposta a espansione.
Durante la fase inflazionaria, inoltre, la velocità della luce, in accordo con la teoriadellarelatività generale, sarebbe stata tale da permettere processi fisici a distanze molto superiori a quelle ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
relativismo
s. m. [der. di relativo]. – Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere relativo (v. relatività) di determinati...