Matematico e fisico britannico (n. Colchester 1931). P. ha dato importanti contributi nella teoriadellarelatività generale, formulando l'ipotesi secondo la quale la singolarità centrale di un buco nero [...] insignito del Premio Nobel per la fisica "per la scoperta che la formazione dei buchi neri è una robusta previsione dellateoria generale dellarelatività"; P. ha ricevuto la metà del premio, l’altra metà essendo stata vinta per ¼ da R. Genzel e per ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Torino 1931 - Orbassano 2014) prof. emerito al Politecnico di Torino. Le sue ricerche teoriche hanno dato importanti e originali contributi alla fisica delle alte energie, all'astrofisica, [...] ), ha conseguito il Ph.D. presso l'università di Rochester, New York (1956). Nel 1961 è divenuto professore di Teoriadellarelatività presso l'università di Torino. Negli anni Sessanta e Settanta trasferitosi negli Stati Uniti, R. ha svolto la sua ...
Leggi Tutto
Matematico (Aleksótas, Kaunas, 1864 - Gottinga 1909), fratello di Oskar. Fu prof. (1896) al politecnico di Zurigo, poi (1902) fino alla morte alla univ. di Gottinga. M., di ingegno precocissimo, si occupò [...] la forma quadratica dx21 + dx22 + dx23 + dx24 dello spazio x1, x2, x3, x4 (universo o spazio-tempo di M. o cronotopo). La teoriadellarelatività ristretta, trascritta nel formalismo dello spazio-tempo di M., assume una forma particolarmente ...
Leggi Tutto
Filosofo della scienza tedesco (n. Colonia 1923 - m. 2018). Dal 1938 negli USA, prof. (1960-2003) di filosofia e psichiatria e direttore del centro di filosofia della scienza all'univ. di Pittsburgh. Presidente [...] 'associazione. I suoi interessi vertono soprattutto sui problemi filosofici dello spazio e del tempo, sui fondamenti della geometria e sulle questioni filosofiche sollevate dalla teoriadellarelatività. Si è poi occupato dei fondamenti scientifici ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo (Brno 1906 - Princeton 1978). Libero docente di matematica all'univ. di Vienna (1933-38), fu uno degli studiosi che si riunivano attorno a M. Schlick nel Verein Ernst Mach, poi (1929) [...] 'Association for symbolic logic. Si è occupato prevalentemente di logica matematica, di teoria degli insiemi e di teoriadellarelatività. Tra i suoi scritti si ricordano: Über formal unentscheidbare Sätze der "Principia mathematica" und verwandter ...
Leggi Tutto
Fisico russo (Pietroburgo 1898 - Leningrado 1974), dal 1922 ricercatore e docente presso l'università di Leningrado. Ha studiato e risolto il problema del calcolo della funzione d'onda degli atomi con [...] è inoltre occupato di svariati problemi di fisica-matematica, della generalizzazione relativistica dell'equazione di Schrödinger, di teoria quantistica dei campi e dellateoriadellarelatività generale. Il suo cognome è spesso riportato nella forma ...
Leggi Tutto
Matematico (Nieuwer-Amstel, Amsterdam, 1883 - Zwolle 1971), prof. di matematica al politecnico di Delft (1914-43) e all'univ. di Amsterdam (1946-53). Dal 1950 al 1956 direttore del Centro matematico di [...] da G. Ricci-Curbastro, che ha sviluppato soprattutto nell'indirizzo geometrico, in relazione alla teoriadellarelatività. Sempre in relazione con questa teoria, ha generalizzato il concetto di spazio di Riemann. Tra le opere: Einführung in die ...
Leggi Tutto
Fisico matematico (n. Hoquiam, Washington, 1903 - m. 1961), prof. di fisica matematica (1938) all'univ. di Princeton. Si è occupato di problemi relativi alla teoria dei gruppi, alla meccanica quantistica [...] riguardo agli universi a metrica variabile. È ricordato soprattutto per aver sviluppato la teoriadell'effetto Poynting-R., un fenomeno relativo alla dinamica dei grani di polvere interplanetaria studiato alla luce dellateoriadellarelatività. ...
Leggi Tutto
Fisico canadese (Ridgeway, Ontario, 1919 - Belmont, Massachusetts, 2010), prof. alla Harvard University (1956). Collaborò con E. M. Purcell nelle ricerche sulla misurazione dei momenti magnetici dei nuclei [...] il premio Nobel per la fisica del 1952; notevoli anche le sue ricerche, eseguite sfruttando l'effetto Mössbauer, sulla verifica di alcune conseguenze dellateoriadellarelatività generale. Nel 1990 gli fu assegnata la National Medal of Science. ...
Leggi Tutto
Fisico (Cracovia 1898 - Varsavia 1968); dopo aver svolto varie ricerche teoriche sulla relatività, nel 1936 si trasferì a Princeton dove collaborò con A. Einstein; insegnò presso l'università di Toronto [...] dal 1938 al 1950, anno in cui divenne direttore dell'Istituto di fisica teorica dell'università di Varsavia. Autore di numerosi studî in varî campi della fisica teorica, e in particolare sulla teoriadellarelatività generale. ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
relativismo
s. m. [der. di relativo]. – Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere relativo (v. relatività) di determinati...