RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] zona di generazione, relativa ad una altitudine di circa una quindicina di km., fino a noi. A questo quesito risponde la teoriadellarelatività; supponiamo infatti il mesone in moto con una velocità v = β c (β è quindi il rapporto tra la velocità ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] = E²r/(2 mc2), dove m è la massa del nucleo e c la velocità della luce nel vuoto. Per tale effetto, detto "rinculo", si ha che i fotoni emessi dellateoriadellarelatività generale entro i limiti degli errori sperimentali, che sono risultati dell' ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656)
Emilio Segré
Le ricerche sull'isotopismo hanno compiuto negli ultimi anni sostanziali progressi; che, se non mutano le grandi linee di quanto si è precedentemente esposto, le [...] Nell'esempio da noi considerato, Q è 22,17 milioni di volt-elettrone ossia 3,54 10-5 erg.
D'altra parte la teoriadellarelatività insegna che se un sistema perde, cedendola all'esterno, l'energia E, la sua massa diminuisce di una quantità m tale che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] on natural philosophy di William Thomson e Peter Guthrie Tait (1879-1903).
Nel 1935, grazie all'emergere dellateoriadellarelatività e della meccanica quantistica, alla fisica teorica fu riconosciuto il merito di aver operato il più profondo e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] matematici a Cambridge avevano acquisito una personalità sufficientemente forte da reagire idiosincraticamente come gruppo alla teoriadellarelatività di Albert Einstein del 1905.
L'esperimento rigoroso e la misurazione di precisione, fondamentali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] come primo effetto di ridurre in pezzi il fisico che avesse la disgrazia di trovar il modo di produrla (Le masse nella teoriadellarelatività, in Id., Note e memorie, 1° vol., 1961, p. 34).
Fu possibile. Con una variante: ad andare in pezzi non fu ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] e Lester H. Germer. Nel 1928 appare l'equazione di Dirac, che coniuga il comportamento quantistico dell'elettrone con i precetti dellateoriadellarelatività di Einstein. Il fatto che l'elettrone abbia uno spin, cioè un momento angolare intrinseco ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] , basata su un elettrone deformabile.
Nel 1906 Kaufmann annunciò che i suoi dati escludevano la teoria di Lorentz, e con essa la teoriadellarelatività appena proposta da Albert Einstein (1879-1955), dalla quale si arrivava, seguendo un diverso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] di Pisa (1918-1922), si era distinto come uno dei pochi in Italia in grado di padroneggiare con sicurezza la teoriadellarelatività e la fisica quantistica, competenze che egli aveva acquisito da autodidatta. Si deve infatti considerare che i fisici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] privi di interesse astronomico: un ristretto gruppo di teorici avrebbe potuto ritenere utile portare avanti la teoriadellarelatività, ma non altrettanto gli astronomi. Affinché un modello cosmologico potesse sperare di acquistare seguaci tra gli ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
relativismo
s. m. [der. di relativo]. – Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere relativo (v. relatività) di determinati...