Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] sono alla base. Per quel che concerne in particolare la natura e le modalità di propagazione della l. è da aggiungere che la teoriadellarelatività non distrugge affatto l’edificio creato da Maxwell, ma al contrario lo perfeziona, liberando altresì ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il concetto filosofico di c. è essenzialmente caratterizzato dalla nota dell’assoluta novità che quanto si presenta come ‘creato’ manifesta rispetto alla situazione in cui esso ancora non sussisteva. [...] Anche particelle con massa di riposo non nulla possono essere create o distrutte. Infatti uno dei principali risultati dellateoriadellarelatività stabilisce la possibilità di trasformare massa in energia e viceversa (E = mc2, dove c è la velocità ...
Leggi Tutto
Fisico (Arnhem 1853 - Haarlem 1928). Svolse importanti ricerche nell'ambito dell'elettrodinamica classica, rifondandola sulla base del principio secondo cui l'etere è il supporto dei campi elettromagnetici, [...] , nei conduttori, sia in quello legato, nei dielettrici. Fornì importanti contributi allo sviluppo dellateoriadellarelatività con la sua teoriadella contrazione dei corpi in rapido movimento ed elaborando le trasformazioni, dette appunto "di L ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Bologna 1850 - ivi 1920), senatore del Regno. Le ricerche per le quali egli è maggiormente ricordato sono quelle relative alle oscillazioni elettriche, campo nel quale può essere considerato [...] elettroatomici sotto l'azione del magnetismo (1918), sulle forze ponderomotrici elettromagnetiche, e infine (1915-20) sulla teoriadellarelatività, che R. sottopose a una serrata critica sia dal punto di vista concettuale sia da quello sperimentale ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] le velocità in gioco sono così grandi da rendere necessaria la trattazione nei termini dellateoriadellarelatività.
E. classica
Ci si limita qui alla trattazione delle azioni meccaniche fra circuiti elettrici (per gli aspetti più generali, e in ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] e rendono instabili i confini tra le s. della natura e le s. dell’uomo. In fisica, la scoperta della radioattività naturale, la teoriadellarelatività di Einstein, il sorgere della meccanica quantistica hanno segnato profonde svolte concettuali ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] es., per la rilevazione di onde gravitazionali e altre verifiche sperimentali dellateoriadellarelatività generale).
La complessità tecnologica e i costi economici dell’esplorazione planetaria hanno spinto le agenzie spaziali verso il coordinamento ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] di galassie, la m. oscura potrebbe anche concorrere a determinare l’evoluzione dell’Universo nel suo insieme. Secondo la teoriadellarelatività generale, infatti, la geometria dello spazio in cui viviamo dipende dalla densità di m. presente: se la ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] .
P. degli orologi Ragionamento dal quale sembra emergere una contraddizione nella teoriadellarelatività ristretta. Uno dei principi fondamentali dellateoria afferma (➔ relatività) l’equivalenza tra i sistemi di riferimento inerziali; dalla stessa ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] è sviluppata una critica dei principi che è sfociata nella teoriadellarelatività ristretta (A. Einstein, 1905) prima e poi nella relatività generale (A. Einstein, 1916), alla base delle quali è l’abolizione dei concetti di spazio e tempo assoluti ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
relativismo
s. m. [der. di relativo]. – Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere relativo (v. relatività) di determinati...