La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] simultaneità degli eventi dallo stato di moto dell'osservatore è, per la teoriadellarelatività, la conseguenza osservata del postulato della velocità della luce e delle leggi dell'elettromagnetismo. E in entrambi i casi le conseguenze dei postulati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] da Ostwald fondamenti scientifici alternativi, furono unificate dalla teoriadellarelatività di Einstein. La teoria cinetica e la termodinamica, che qualche sostenitore dell'energetismo descriveva come visioni del mondo antagoniste, vennero ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] all'influenza degli altri pianeti. Questa apparente discrepanza fu spiegata dalla teoriadellarelatività generale, per la quale costituì un importante banco di prova. A causa della commensurabilità tra il periodo di rivoluzione e quello di rotazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] elettromagnetica: l'elemento essenziale è semplicemente l'espressione del tempo locale che, prima dell'avvento dellateoriadellarelatività di Einstein, per Lorentz non era altro che una variabile ausiliaria, senza alcun significato fisico. Nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoriadellarelatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] dualismo onda-particella proposto da Louis de Broglie (1892-1987) nel 1924. Fondando le proprie argomentazioni sulla teoriadellarelatività, il fisico francese aveva suggerito una simmetria essenziale tra particelle e onde: così come Einstein ‒ e ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] Le stesse considerazioni si applicano alle varietà di dimensione 4 e hanno stretti rapporti con la teoriadellarelatività. La questione delle ampiezze quadridimensionali è attualmente oggetto di ricerca, mentre nel caso tridimensionale sono già noti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] sono dette 'trasformazioni di gauge' (cambiamento di indicatore).
Le trasformazioni di gauge appaiono anche nella teoriadellarelatività generale di Einstein, e qui corrispondono a una generica trasformazione di coordinate locali. L'invarianza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] azione), ma anche l'intero formalismo di Hamilton-Jacobi, trovano analogie al di là della meccanica classica ‒ nella teoriadellarelatività e in meccanica quantistica.
Bibliografia
Bailhache 1975: Bailhache, Patrice, Introduction et commentaire, in ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] intervallo di tempo un nucleo con Z = 164. In questo caso, però, si produce un altro effetto previsto dalla teoriadellarelatività, e cioè la creazione di coppie di elettroni-positroni nel vuoto. I positroni vengono espulsi e gli elettroni schermano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] un forte interesse per i fondamenti concettuali della meccanica, anche se la sua teoria ha chiare relazioni con alcuni degli argomenti che intervengono nel principio di equivalenza dellateoriadellarelatività generale.
Il principio di Hamilton
La ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
relativismo
s. m. [der. di relativo]. – Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere relativo (v. relatività) di determinati...