• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [665]
Fisica matematica [61]
Fisica [232]
Matematica [110]
Biografie [111]
Filosofia [82]
Astronomia [69]
Temi generali [75]
Relativita e gravitazione [70]
Storia della fisica [64]
Diritto [55]

Lorentz Hendrik Antoon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lorentz Hendrik Antoon Lorentz 〈lòorents〉 Hendrik Antoon [STF] (Arnem 1853 - Haarlem 1928) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Leida (1878); socio straniero dei Lincei (1902); ebbe il premio Nobel [...] da un sistema di riferimento in quiete a uno in moto con velocità costante rispetto all'etere. Nella teoria della relatività ristretta si chiamano con questo nome le regole di trasformazione, formalmente identiche alle precedenti ma con un diverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – EQUAZIONE DI BOLTZMANN – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorentz Hendrik Antoon (3)
Mostra Tutti

equivalenza

Enciclopedia on line

Uguaglianza in genere tra cose di natura o qualità diversa. Fisica Principi di equivalenza Principi che postulano l’uguaglianza di effetti prodotti da cause apparentemente diverse (per es., nell’elettromagnetismo [...] accelerato. Secondo il principio di equivalenza di Einstein, che è uno dei due principi fondamentali della teoria della relatività generale (➔ relatività), i due sistemi sono fisicamente equivalenti, cioè tutti i processi fisici si svolgono nei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – GEOMETRIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – EQUIVALENZA RICARDIANA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MASSA GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equivalenza (2)
Mostra Tutti

MAGGI, Gian Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Gian Antonio Adriano Paolo Morando Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] e didattiche. In tale ottica si collocano la sua esposizione critica della relatività generale del 1921 (Esposizione compendiosa dei principii sostanziali della nuova teoria della relatività generale, in Il Nuovo Cimento, s. 6, XXI [1921], pp. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ANALISI INFINITESIMALE – DINAMICA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGI, Gian Antonio (3)
Mostra Tutti

BURGATTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURGATTI, Pietro Enzo Pozzato Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] di Mercurio, previsto dalla teoria della relatività, può essere annullato dall'ipotesi di un piccolo schiacciamento della massa interna del Sole (Lo spostamento dei perieli nella teoria della relatività con riguardo allo schiacciamento solare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGATTI, Pietro (1)
Mostra Tutti

MARCOLONGO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCOLONGO, Roberto Ana Maria Millán Gasca Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi. Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] Corona d'Italia. Il M. fu fra i fisici matematici italiani che accolsero la teoria della relatività. Le sue ricerche matematiche riguardano la teoria dell'elasticità, la cinematica dei corpi rigidi e soprattutto il calcolo vettoriale, dato che "le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCOLONGO, Roberto (2)
Mostra Tutti

deviazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deviazione deviazióne [Der. del lat. deviatio -onis, dal part. pass. deviatus di deviare "cambiare o far cambiare strada", comp. di de- e via] [LSF] Scostamento, per una causa qualsiasi, di un corpo [...] rettilineo che un raggio di luce (in generale, di una radiazione elettromagnetica) subisce, in accordo con la teoria della relatività generale, passando in prossimità di un corpo: v. gravitazione sperimentale: III 103 c. ◆ [EMG] D. magnetica: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

cronotopo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cronotopo cronòtopo [Comp. dei gr. chrónos "tempo" e tópos "spazio"] [ALG] [RGR] Rappresentazione geometrica, suggerita da H. Minkowski (1908) e per questo chiamata anche spazio di Minkowski, atta a [...] mettere in luce il legame fra le misure di spazio e di tempo stabilito dalla teoria della relatività: v. spazio e tempo: V 445 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA

nodo

Enciclopedia on line

Anatomia N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco. Astronomia Per [...] di tavole di tutti i n. topologicamente distinti. La teoria degli atomi vortice scomparve quando la teoria di Einstein della relatività speciale e i risultati dell’esperimento di Michelson-Morley mostrarono che lo ‘spazio vuoto’, qualunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – FUNZIONE DI PARTIZIONE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nodo (3)
Mostra Tutti

Galilèi, Galileo

Enciclopedia on line

Galilèi, Galileo Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] riuscì mai a padroneggiare completamente la teoria ottica in base alla quale il cannocchiale della Terra. Il Dialogo contiene inoltre la formulazione corretta della legge della caduta dei gravi e una discussione sui principî della relatività e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
TAGS: PROBLEMA DELLA BRACHISTOCRONA – LEGGE DELLA CADUTA DEI GRAVI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – PERIODI DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilèi, Galileo (11)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] e la sclerosi multipla. La teoria della selezione clonale della formazione degli anticorpi. Rielaborando un'ipotesi dell'atomo di cripton 86. In tal modo il metro assume la natura di grandezza metrologica derivata e non assoluta. La relatività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
relatività
relativita relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
relativismo
relativismo s. m. [der. di relativo]. – Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere relativo (v. relatività) di determinati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali