L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini dellateoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] chimico inglese John Dalton (1766-1844), il fondatore della moderna teoriadell'atomo chimico. Dalton adottò esplicitamente l'ipotesi di Newton e sulla sua relatività rispetto all'osservatore.
Nel corso del XIX sec. la teoria cinetica dei gas risolse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] e privo di ogni riferimento ai principî dellateoriadell'emissione ed era dedicato quasi del tutto dell'ottica dell'epoca sia per quanto riguarda la durata dei suoi risultati. La relatività ha pervaso così diffusamente la concezione moderna dell ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] quelle di relativ. piccole dimensioni, per es. quelle dei proiettori per autoveicoli, sono invece ottenute per stampaggio. ◆ [OTT] Microscopia di F.: v. microscopia elettronica e ionica: III 845 b. ◆ [OTT] Numero di F.: nella teoriadella diffrazione ...
Leggi Tutto
Einstein 〈àinstain〉 Albert [STF] (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey, 1955) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1909), poi nell'univ. tedesca di Praga (1910) e nel politecnico di Zurigo (1912); [...] Podolski-Rosen (o paradosso EPR): v. misura in meccanica quantistica, teoriadella: IV 12 d. ◆ [RGR] Principio di relatività di E.: v. relatività ristretta: IV 809 a. ◆ [FSN] Probabilità dell'emissione spontanea di E.: lo stesso che coefficiente di E ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] divisibile e il mondo era costituito da un plenum. La teoriadella materia di Aristotele contrastava anche con quella di Platone, dal dei luoghi e sul luogo dell'ultima sfera erano strettamente legati al problema dellarelatività del moto o del punto ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di teorie estremamente sofisticate.
Su scala sempre più grande, invece, le forze gravitazionali, nella forma predetta dalla relatività generale, sono in grado di spiegare con incredibile precisione il moto dei pianeti, delle stelle e delle galassie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] questioni hanno in gran parte a che fare con la teoriadella leva, della bilancia, del centro di gravità e di cose simili, affermare quella relatività che fonda la possibilità stessa di una fisica ‘copernicana’, ossia di una fisica della Terra in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] le sue basi scientifiche nella teoriadell'elettromagnetismo di Maxwell e nella scoperta delle onde elettromagnetiche da parte di di Max Planck che divideva il proprio talento fra relatività generale ed elettronica. Benché non lavorasse a tempo pieno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] nei Principia; facciamo riferimento soprattutto alla teoriadella Luna e delle perturbazioni planetarie che egli sviluppò alla metà questi due concetti un'assolutezza che trascenda la relativitàdelle procedure di misura. Vi sono anche motivazioni di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] fisica emerse in un secondo tempo grazie all'avvento dello spazio di Minkowski (1908) e sull'onda dellateoria generale dellarelatività di Einstein (1916). Fino alla metà dell'Ottocento le innovazioni in geometria erano spesso andate di pari passo ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
relativismo
s. m. [der. di relativo]. – Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere relativo (v. relatività) di determinati...