Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] corpo solo dopo un certo intervallo di tempo e la velocità massima di propagazione delle i. è uguale alla velocità della luce nel vuoto (coerentemente con la teoriadellarelatività ristretta). Quindi l’i. che subisce il corpo B a un certo istante ...
Leggi Tutto
Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo [...] hanno potuto peraltro essere in gran parte chiariti solamente attraverso la teoriadellarelatività. La fisica quantistica ha poi dato vita a una nuova teoriadell’e., l’elettrodinamica quantistica, per la descrizione dei fenomeni microscopici ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] primi lavori di fisica teorica riguardarono soprattutto la termodinamica statistica, ma anche la vecchia teoria dei quanti, la teoriadellarelatività e la teoriadella visione dei colori. Ma la svolta decisiva alle ricerche di S. fu segnata dalla ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] cercato di comprendere sempre meglio la natura delle forze che agiscono tra le particelle elementari, cioè delle cd. interazioni fondamentali. Secondo la meccanica quantistica e la teoriadellarelatività, queste interazioni sono dovute allo scambio ...
Leggi Tutto
In astronomia, oggetto extragalattico di aspetto stellare, estremamente lontano e luminoso. Il nome q. fu inizialmente attribuito a sorgenti radio intense che avevano nel visibile un aspetto stellare. [...] maggiori di 0,5, hanno in genere una luminosità troppo debole per essere osservabili.
Lenti gravitazionali e quasar
La teoriadellarelatività generale fa prevedere che un corpo massiccio, situato sulla linea di vista di una sorgente, ne defletta i ...
Leggi Tutto
Lo stato generico di un ente geometrico o fisico di scostarsi da un andamento rettilineo o piano.
C. di una curva piana
Elemento definito punto per punto della curva, che misura la rapidità con la quale [...] di una superficie, così si può parlare della c. dello spazio (➔) tridimensionale, esprimibile mediante le formule dell’analisi. Il concetto si è rivelato di fondamentale importanza in fisica, nella teoriadellarelatività generale (➔ relatività). ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Königsberg 1868 - Monaco 1951). Prof. (1897) di matematica e di meccanica tecnica a Clausthal e ad Aquisgrana, quindi (1906) di fisica teorica a Monaco. Socio straniero dei Lincei (1929). [...] di fisica teorica a partire dal problema, allora molto discusso, della dinamica dell'elettrone. I suoi lavori in questo campo, benché presto superati dalla teoriadellarelatività di Einstein, gli valsero la stima di illustri colleghi come L ...
Leggi Tutto
Fisica
Tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o di moto.
Il principio d’inerzia, «ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme e rettilineo a meno che non sia [...] materiale si è portati ad assumere la sua massa (definita in un primo tempo come quantità di materia). La teoriadellarelatività ristretta, stabilendo l’equivalenza tra massa ed energia (E=mc2), attribuisce una massa inerziale (m=E/c2) a qualunque ...
Leggi Tutto
Fisica
Spostamento, per una causa qualsiasi, di un mobile da una sua ben determinata traiettoria; a volte è sinonimo di deflessione.
In ottica, modificazione del cammino rettilineo di raggi che si rifrangano [...] luce D. dal cammino rettilineo che un raggio di luce subisce, secondo la teoriadellarelatività, passando in prossimità di un corpo di massa M (v. fig.). Il valore teorico dell’angolo α formato dalle direzioni del raggio prima e dopo l’inflessione è ...
Leggi Tutto
Fisico matematico irlandese (Magheragall, Irlanda, 1857 - Cambridge 1942); prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1903-32). Socio straniero dei Lincei (1911). Si è occupato di questioni di fisica, [...] and matter (1900) è considerato una delle opere fondamentali. Notevoli pure i suoi lavori sul campo elettromagnetico generato da una carica in movimento e sulle proprietà magnetiche della materia, e i suoi contributi alla teoriadellarelatività. ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
relativismo
s. m. [der. di relativo]. – Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere relativo (v. relatività) di determinati...