Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] integrative: di particolare interesse e attualità è la concezione dell'interferenza della sintesi proteica nei meccanismi della memoria (teoriadelle basi molecolari della memoria).
I prolungamenti nervosi sono espansioni citoplasmatiche a struttura ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] una teoriadella magia e un'analisi dei suoi principî. Il contributo più importante di Frazer allo studio della magia fu l'individuazione dei due principî fondamentali che stanno alla base del pensiero magico: il principio dellasimilitudine (il ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] era trasformata già prima della confusione babelica, contro la teoriadell'immobilità linguistica fino a XXII 7-18, di Pd VIII 1-12, XXV 1-12, XXXI 1-12; la lunga similitudine su cinque t. di Pd XXIII 1-15 e quella doppia su quattro t. di Pg XXVII 76 ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] questo transito ha costruito la teoriadella virtù (spirto) che muove dal corpo solido delle stelle (Cv II Voi che fenomeni terrestri la l. ha suggerito a D. immagini e similitudini tra le più celebri del poema: dalla solitudine notturna del ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] poiché mi è dovunque noto in virtù dellasimilitudinedelle relazioni che le cose più diverse hanno , L., Du temps et de l'éternité, Paris 1945.
Lenoci, M., La teoriadella conoscenza in Alexius Meinong, Milano 1972.
Lotz, J. B., Das Urteil und das ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] paziente è chiamata di volta in volta forza (vis), similitudine (similitudo) o specie (species); come la luce, l della scienza
Negli Analytica posteriora Aristotele aveva esposto gli argomenti principali della sua teoriadella scienza, e molte delle ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] tutta perduta nella traduzione. Pertanto essa s'inserisce nella teoriadella poesia (dottrinale) come congiunzione di bontade e bellezza che spiritalem sive in somniis sive in extasi in similitudine rerum corporalium aut etiam per ipsam corporalem, ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] diritto si congiunge con l'elemento tecnico (p. 100). La similitudine non corre più tra diritto e matematica, ma tra diritto e sociologia del diritto, Pisa 1988.
Bobbio, N., Teoriadell'ordinamento giuridico, Torino 1960.
Bobbio, N., Tullio Ascarelli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] e distinta".
Questi fatti provano la falsità dellateoriadella trasformazione delle specie: "Quale possa essere l'influenza del Anch'egli fondò la definizione di specie sulla similitudinedell'organizzazione, ma soprattutto sull'eredità e la ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] dell’unilaterale teoriadella dichiarazione - si è trovato un componimento tra teoriadella volontà e teoriadella per contratti con una semplice congiunzione «o» che ne sottolinea la similitudine. L’idea che subito cattura il lettore è dunque che i ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
congruenza
congrüènza s. f. [dal lat. congruentia, der. di congruens -entis: v. congruente]. – 1. Convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose: non c’è molta c. tra quello che dice e quello che fa. 2. Con accezioni partic. in matematica:...