La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] e come acceleratore di particelle subatomiche. Quest'ultima similitudine, però, cela una differenza profonda: mentre i con la sfera di carica positiva che, nella sua teoriadella struttura atomica, teneva uniti i corpuscoli. Gli esperimenti ...
Leggi Tutto
Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile
Francesco Cerrato
Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] , ma appena può rileva come a una similitudine apparente delle forme corrisponda una profonda divergenza nei contenuti. Fa direzione di un chiuso monismo a ‘imprigionare’ la teoriadella sostanza in un assetto non ancora compiutamente moderno. La ...
Leggi Tutto
selva
Mirella Sabbatini
Eugenio Ragni
Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia.
Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] in ripresa diretta dellasimilitudine di Aen. II 416 ss. (cfr. v. 418 " stridunt silvae "). Quasi tutte le altre occorrenze si riferiscono alle tre s. simboliche della Commedia: la selva oscura dell'inizio, che per la maggior parte dei commentatori è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] la similitudine esistente tra la sostanza organica degli infusori, gli organismi studiati da Félix Dujardin, e quella delle cellule come una teoriadella formazione e delle funzioni di base dell'organismo.
La fase di espansione della citologia ...
Leggi Tutto
mezzo (sost.)
Francesco Del Punta
Il termine m., come sostantivo, assume grande varietà di valori semantici nel diverso contesto del linguaggio dantesco. Attraverso il latino scolastico medium e medietas [...] e il raggio di luce. Onde m. rispetto al concetto che concorre a significare sta per " causa seconda "; nel contesto proprio però dellasimilitudine dev'essere ricondotto al senso di cui si dirà fra breve (cfr. Cv III XIV 7 ss.). Lo stesso può dirsi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] della lirica italiana, supera la impenetrabile allusività della prima e, aprendosi nella similitudinedell' fonti del 'Fiore di virtù' e la teoriadella 'nobiltà' nel Duecento, "Giornale Storico della Letteratura Italiana", 136, 1959, pp. 1-82 ...
Leggi Tutto
riscontro
Carlo Galli
Il r. è la riprova fattuale di un ragionamento, di un’intuizione, di un sospetto (Principe vii 17). In senso pregnante r. è incontro, corrispondenza, fra l’agire umano e i tempi [...] p. 136). E la spiegazione è appunto la teoria del r., ovvero dell’incontro efficace fra il singolo attore politico – che ); e quindi in Discorsi I xxxix 2-3 si parla della «similitudine degli accidenti» fra antico e moderno. Nondimeno, benché l’ ...
Leggi Tutto
questione (quistione)
Francesco Del Punta
Il vocabolo trae dall'etimologia (latino quaero) il valore fondamentale di " interrogazione ", " domanda ": io, che la ragione aperta e piana / sovra le mie [...] nell'ascesa della mente alla visione di Dio, essa si risolve in preghiera d'illuminazione.
Secondo la teoriadella conoscenza di similitudine che evoca la solennità della seduta universitaria in occasione della disputa, cui tutti i maestri della ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] girante a specchi in moto (1917) e, nel 1918, la costanza della velocità della luce emessa da una sorgente in movimento (Sul secondo postulato dellateoriadella relatività, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fis., mat. e ...
Leggi Tutto
imagine (image; imago)
Antonio Lanci**
Sostantivo di alta frequenza. La forma ‛ image ' si registra in cinque luoghi della Commedia, preferibilmente in rima (Pg XXV 26, Pd II 132, XIII 2, XIX 2 e 21). [...] l'aspetto "; da notare che nella locuzione è la chiave dellasimilitudine dantesca, proprio in quanto l'i. è qui ‛ apparenza ‛ forma visibile ' (cfr. la teoria di Cv III IX 6 ss.) percepita direttamente dal senso della vista, ricorre in Cv III IX 14 ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
congruenza
congrüènza s. f. [dal lat. congruentia, der. di congruens -entis: v. congruente]. – 1. Convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose: non c’è molta c. tra quello che dice e quello che fa. 2. Con accezioni partic. in matematica:...