VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] delle polemiche esagerati e forse deformati con la postulazione di teorie improprie, come quella della Nova Aquileia. Ma la cosiddetta teoria di ogni grande chiesa di avere una pala a similitudine di quella che il doge Andrea Dandolo nel 1345 ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] dell'attività dei consorti anche in altri campi, in quello della morale, della beneficenza, della religione. Organizzate a similitudine prodursi di esse.
L'associazionismo, o "teoriadell'associazione", dando all'associazione valore gnoseologico, ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] una concezione unica della natura e della vita, e costituiscono anche formalmente una certa unità. La similitudine diviene da società descritta dall'epopea castigliana, propugna la teoriadelle origini germaniche, che sarebbero state quindi comuni ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] cammini medî sottoposti alle medesime condizioni di prima (legge di similitudine di Townsend).
Scritte ora, per il caso più semplice di lo richiede anche la teoria; l'esistenza dell'una è condizione necessaria per l'esistenza dell'altra. Lo si prova ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] sull'ascissa dei punti di una retta dà luogo ad una similitudine, in cui è costante il rapporto di due elementi corrispondenti, , senza l'aiuto dell'esperienza, non si potrebbe altrimenti affermare nulla.
Bibl.: La teoriadell'affinità è esposta in ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] la teoriadell'espansione delle galassie, cui, come vedremo, lo stesso telescopio ha fornito notevoli contributi. La teoria di su quello in uso per lo studio della propagazione ondosa negli oceani, data la similitudine tra i due fenomeni. Fu la ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] , perciò, anche dalla curvatura del campo. Se esiste la similitudine fra le due figure, l'immagine si dice ortoscopica; in per comodità, la teoria corpuscolare della luce, il che non implica l'adozione effettiva dellateoria stessa, in quanto la ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] ciascun genere dà il Vasari.
Mezzorilievo: "A similitudine di una pittura, dimostra prima l'intero delle figure principali, o mezze tonde, o più, esteso alla statuaria la teoria del rilievo, fondandosi sull'osservazione delle opere di Michelangelo. ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] pronunzia e scrittura, sulla purezza della lingua, sullo stile, sulla metrica); De similitudine verborum l. III (sull'analogia di contenuto gromatico; De principiis numerorum libri IX, sulla teoria pitagorica dei numeri.
Dei 15 libri di ius civile ...
Leggi Tutto
Insieme con Protogene, fu uno dei due più grandi pittori del sec. IV a. C. e a detta di Plinio (Nat. hist., XXXV, 79) egli superò tutti quelli che lo avevano preceduto e tutti quelli che vennero dopo di [...] la differenza che v'è tra le cose reali e le similitudinidelle cose che la dottrina epicurea concepiva esistenti nella sua divinità, porta il sistema delle proporzioni per la figura umana, che nel secolo IV a. C. era forse divenuto teoria arida, ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
congruenza
congrüènza s. f. [dal lat. congruentia, der. di congruens -entis: v. congruente]. – 1. Convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose: non c’è molta c. tra quello che dice e quello che fa. 2. Con accezioni partic. in matematica:...