MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] teoria dei fatti gravitazionali, che forma oggetto della seconda relatività di Einstein.
Altri significati della parola massa s'incontrano in altri rami della : "Ratio hujus denominationis ex similitudine motus progressivi est desumpta: quemadmodum ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione dellateoriadelle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] , nei quali viene applicata la teoria dei modelli.
Vengono, anzitutto, considerate p. geometricamente simili, indi poste a confronto soltanto quelle, fra esse, per le quali si verifica una similitudine dei tracciati delle correnti che le attraversano ...
Leggi Tutto
POLIGONO (gr. πολύγωνον; ted. anche Vieleck)
1. Termine geometrico. Indicato con n un qualsiasi intero assoluto maggiore di 2, si prendano nel piano n punti A, B, C, ..., H, K, tali che non ve ne siano [...] si trovano poste le une accanto alle altre). La teoriadell'equivalenza permette di costruire per ogni poligono un rettangolo equivalente giacché valgono, ad es., i seguenti criterî di similitudine fra poligoni: due poligoni di uguale numero di lati ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] processo di reciprocazione del dono. Secondo la 'teoriadello scambio' (Gouldner 1960), per es., l' Paesi oggetto dell'indagine (Italia, Francia, Gran Bretagna, Spagna, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca), e una sostanziale similitudine in quanto ...
Leggi Tutto
MATRICE (XXII, p. 572)
Guido Zappa
Teoriadelle matrici. - I principali elementi dellateoriadelle m. sono già stati dati. Qui vogliamo, anzitutto, giustificare le regole del calcolo delle m. (alcune [...] . La relazione di similitudine tra m. è una relazione di equivalenza. Data una m. A, interessa individuare, tra quelle a essa simili, una m. di tipo particolarmente semplice, detta "forma canonica". La teoriadelle forme canoniche è piuttosto ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] e il labbro. La scena principale raffigura spesso una teoria di donne ammantate, in processione o che si tengono non trovi facile riscontro nella topografia della zona, sulla base della nota similitudine che l'autore stabilisce con la struttura ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] e solo per i casi più semplici; un'adeguata teoria concernente le regole compositive di questi apparati è ancora che blocca l'operone, bensì un primo prodotto della sua demolizione. Insistendo nella similitudine prima introdotta, si può dire che le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] dunque cercato d'illustrare in che cosa consista la teoriadelle equazioni algebriche che si sviluppò nel Cinquecento prima di che garantiscono il risultato voluto. Così, la similitudinedelle traiettorie di stessa elevazione è provata asserendo che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] geometri di questa tradizione, "in possesso di una teoriadelle coniche ben più approfondita di quella di cui disponeva tra loro nel rapporto di due cose uguali), o di una similitudine diretta (da un punto dato si tracciano due rette che formano un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] omaggio al principio di omogeneità dellateoriadelle proporzioni, si guarda bene dall delle y" (GM, V, p. 220).
In questo modo la determinazione della sottotangente t segue immediatamente dal calcolo del rapporto dx/dy, dato che per la similitudine ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
congruenza
congrüènza s. f. [dal lat. congruentia, der. di congruens -entis: v. congruente]. – 1. Convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose: non c’è molta c. tra quello che dice e quello che fa. 2. Con accezioni partic. in matematica:...