Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] della regolazione dell'equilibrio acido-base di Winters e Dell (v., 1965).
Si può notare che il pK come misura della forza di un acido mostra una similitudine giorno di diossido di carbonio, che in teoria potrebbero produrre 26 equivalenti di ioni H+; ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] varie utilizzazioni dello strumento, nella Tav. I è ricordato un semplice metodo di similitudine geometrica fra questo strumento è piuttosto scarsa. La sua invenzione è legata alla teoria cosiddetta 'Huntian shuo' (secondo la quale il cielo era ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] Nell'ambito della parafiscalità si affermano, a similitudine di quanto avviene in quello della finanza pubblica, finance and economic welfare, New York 1956.
Puviani, A., Teoriadell'illusione finanziaria, Palermo 1903.
Ricardo, D., On the principles ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] documentato soprattutto nella visione tucididea delle guerre del Peloponneso.
La teoria machiavelliana non si presenta possibile. Non a caso, dunque, alla politica offre un’efficace similitudine l’arte medica, che si sforza di prolungare la vita dei ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] causa il riscaldamento dell’oggetto che è schermato.
Il nome effetto serra deriva dalla similitudine con il processo di . Il metodo scientifico sottopone a continua critica le sue teorie, utilizza sistematicamente il dissenso e non riesce mai a ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] natalità cresce oppure quando il tasso di mortalità cala. In teoria, si potrebbe quindi pensare che la popolazione leucemica si codificate dai geni della regione HLA, esistono buone probabilità di trovare identità o similitudine antigenica in figli ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] testo con un problema che si può quasi definire di teoria dei numeri e che è relativo a suddivisioni di un l'uso che la matematica babilonese faceva dell'additività delle aree unita alla similitudine quadratica. Si poteva così facilmente dimostrare, ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] similitudine tra i due crimini, la relazione era rimasta limitata al profilo processuale dell . Ricerche storiche, Bari 1968, pp. 75-79).
C. Ghisalberti, Sulla teoria dei delitti di lesa maestà nel diritto comune, "Archivio Giuridico", 149, 1955 ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] i comandi per dar vita alla marionetta. Questa similitudine è un pretesto per introdurre un problema estremamente complesso il campo delle neuroscienze si è avvalso indubbiamente delleteorie e dei processi che stanno alla base dello sviluppo degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] trattatistica. Tra letteratura d’arte e teoriadell’arte
Calco di Kunstliteratur (Julius von Schlosser del pittore fa che la mente del pittore si trasmutta in una similitudine di mente divina; imperoché con libera potestà discorre alla generazione di ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
congruenza
congrüènza s. f. [dal lat. congruentia, der. di congruens -entis: v. congruente]. – 1. Convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose: non c’è molta c. tra quello che dice e quello che fa. 2. Con accezioni partic. in matematica:...