Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pubblicazione degli Emblemata di Alciati, nel 153, porta alla nascita di un nuovo [...] prodotto dell’ingegno, in cui si uniscono similitudine e acutezza.
Insistendo sul gioco intellettuale, sulla realizzazione artificiosa di un’idea concepita anteriormente (elementi che ritorneranno nel dialogo Il conte del Tasso), la teoria platonica ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] del contorno della sezione, e l'originale applicazione del principio di similitudine meccanica per in cui il C. mise in evidenza il suo ingegno fu quello delle eliche. La prima teoria sull'argomento fu da lui esposta negli anni 1904-05 e comprendeva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] una teoriadell’arte funzionale alla rappresentazione degli episodi evangelici.
La questione delle immagini sacre (il verisimile espresso nella formula "immagine e similitudine”, architrave dello scritto del prelato). Fine del pittore deve ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1960 il poeta Diego Valeri definì Giambattista Tiepolo il “pittore dell’autunno veneziano”, [...] la luce e i colori. La divulgazione dellateoria newtoniana sulla scomposizione del raggio luminoso consentì all si sia stemperato in una nuova poetica. Per trovare una similitudine rococò, l’apparato decorativo dei Gesuati potrebbe essere paragonato ...
Leggi Tutto
olfatto
Laura Baroncelli
Maria Spolidoro
Il mondo che ci circonda è saturo di odori, la cui percezione è evocata dall’interazione tra piccole molecole volatili e i recettori dei neuroni sensoriali [...] odore di bruciato), o una similitudine con qualcosa che evoca una sensazione affine. Una caratteristica distintiva della percezione olfattiva, inoltre, è che origine alla percezione olfattiva. La teoria dei pattern è ulteriormente accreditata dal ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] nel tentativo sostanziale di sposare alle versioni classiche i risultati della cosmogonia ebraico-cristiana delle pagine della Genesi, finché Onorio Augustodunense non azzardò una teoria sistematica legando il tema degli e. alle serie già menzionate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le dispute eucaristiche
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già a partire dall’età carolingia, l’intelligenza spirituale [...] le fonti, di non conoscere le regole della logica e di sottomettere la verità e il magistero della Chiesa alle argomentazioni dialettiche.
Lanfranco evidenzia l’insostenibilità dellateoriadello spiritualismo eucaristico, facendo leva anch’egli sia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poetrie mediolatine, trattati che hanno per argomento un insieme di regole dedicate alla composizione [...] XIV secolo). Poco o nulla sappiamo con certezza della biografia di quest’autore, se non che studia espedienti in proposito: sinonimo, similitudine, exemplum, domanda retorica, etimologia poetria.
Viene ripresa la teoria classica dei tre stili umile ...
Leggi Tutto
Nella tradizione retorica occidentale il termine amplificazione (lat. amplificatio, exaggeratio; greco áuxesis, da auxánō «accrescere») indica un complesso di tecniche che intensificano i discorsi con [...] l’amplificazione spinge dunque all’estremo l’idea della variazione sinonimica e testuale, assecondando le lingue compresa la citazione e la similitudine dissimulata.
In casi più recenti . it. Orationis ratio. Teoria e pratica stilistica degli oratori ...
Leggi Tutto
fotoelasticita
fotoelasticità [Comp. di foto- e elasticità] [MCC] [OTT] Tecnica ottica, basata sulla birifrangenza meccanica, per valutare la distribuzione e l'entità delle tensioni in una struttura [...] per indagini sperimentali sulle distorsioni elastiche, delle quali V. Volterra aveva elaborato la teoria. Come materiale per i modelli fu , in base a principi di similitudine meccanica, a quelle della struttura effettiva. Due circostanze sono alla ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
congruenza
congrüènza s. f. [dal lat. congruentia, der. di congruens -entis: v. congruente]. – 1. Convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose: non c’è molta c. tra quello che dice e quello che fa. 2. Con accezioni partic. in matematica:...