Euclide
Euclide (secc. iv - iii a.C.) matematico greco, autore degli Elementi, la più importante opera scientifica dell’antichità, che costituì per quasi due millenni la base del pensiero matematico [...] di Eudosso di Cnido costituisce l’argomento di tutto il libro quinto. Nel libro sesto la teoriadelle proporzioni è applicata alla similitudinedelle figure piane. Nei libri settimo, ottavo e nono si passa dalla geometria all’aritmetica. Servendosi ...
Leggi Tutto
congruenza
congruènza [Der. di congruente] [LSF] Corrispondenza fra due o più cose. ◆ [ALG] C. di numeri: relazione fra due numeri relativi interi a e b, tali che la differenza a-b è divisibile per un [...] ALG] C. geometrica: lo stesso che uguaglianza di due figure. ◆ [ALG] C. proiettiva: caso particolare di similitudine, che si ha quando il rapporto di similitudine vale uno. ◆ [ALG] Classi di c., modulo di c. e teoriadelle c.: v. sopra: C. di numeri. ...
Leggi Tutto
In aritmetica, numero che indica il posto che un ente ha in una successione, il cosiddetto numero d’ordine (primo, secondo ecc., oppure 1°, 2° ecc., o I, II ecc.). Teoria dei numeri ordinali Teoria matematica [...] numeri cardinali, come parte integrante della sua teoria degli insiemi; si ricollega a quella dell’ordinamento. Siano S, T e T sussiste una similitudine o un isomorfismo d’ordine. Si verifica subito che ogni similitudine è una relazione di ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] di ragione" o, aristotelicamente, la "luce dell'intelletto attivo", "quasi similitudinedell'increata verità che in noi risuona". A di più del suo sistema. Le teoriedell'interesse multilatere, della concentrazione, del procedimento ciclico, le sue ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] facile procedere alla costruzione dell'immagine di un oggetto, nel modo indicato in fig. 5. Dalla similitudine dei triangoli OAM, lente sottile o di una superficie sferica rifrangente.
La teoria degli strumenti ottici quali in pratica si usano è ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] studio sistematico si può fare nel modo più completo coi metodi dellateoria dei gruppi (v.). I varî tipi di simmetria che inversa) è un'involuzione iperbolica che sia insieme una similitudine: tale cioè che uno dei due punti doppî sia improprio ...
Leggi Tutto
SPINTA DELLE TERRE (fr. poussée des terres; sp. empuje de las terras; ted. Erddruck; ingl. earth-pressure)
Gino BURO
Se un terrapieno è limitato da una superficie inclinata all'orizzontale, scarpa, l'azione [...] 2 oppure 45° + ϕ/2 nel caso della spinta attiva o della spinta passiva.
La teoria di Poncelet riguarda il caso generale di un P:
Conduciamo ora da K la KK1 parallela ad AM. Dalla similitudine dei tre triangoli OKK1, OXX1 e OMA si ricava:
Sostituendo ...
Leggi Tutto
UNIVERSALI, Questione degli
Bruno NARDI
La questione intorno al valore conoscitivo degli universali, dibattuta nella scolastica dal sec. IX in poi ed entrata nella fase acuta alla fine del sec. XI e [...] collecta ex individuorum dissimilium numero substantiali similitudine". Ma Boezio informava altresì: "Sed dall'accogliere egli stesso, con qualche lieve modificazione la teoriadell'indifferentia e degli status. A tale dottrina è strettamente affine ...
Leggi Tutto
WEGENER, Alfred
Attilio Moretti
Geofisico, nato a Berlino il 1° novembre 1880, morto nel 1930 in Groenlandia (la salma fu rinvenuta nel maggio 1931). S'iniziò alle discipline astronomiche nelle università [...] - la traversata della Groenlandia. Più tardi, nel 1915, sviluppò ulteriormente la sua teoria pubblicando il lavoro fondamentale basandosi sulla similitudine fra i contorni costieri delle masse continentali (specie tra quelli orientali dell'America ...
Leggi Tutto
JENSEN, Johannes Hans Daniel
Fisico, nato ad Amburgo il 25 giugno 1907, morto a Heidelberg l'11 febbraio 1973. Conseguì il dottorato nel 1933 all'università di Amburgo, dove successivamente insegnò fino [...] il nucleone nel nucleo, e quindi una similitudine fra il moto orbitale dell'elettrone nell'atomo e quello del nucleone con M. Goeppert Mayer, per la fondamentale importanza della loro teoria sulla struttura dei nuclei.
Tra le opere: Elementary theory ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
congruenza
congrüènza s. f. [dal lat. congruentia, der. di congruens -entis: v. congruente]. – 1. Convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose: non c’è molta c. tra quello che dice e quello che fa. 2. Con accezioni partic. in matematica:...