Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] dell'Acropoli. Un fregio continuo a bassorilievo correva esternamente in alto, sul muro della cella, ed in esso si svolgeva una processione solenne a similitudine : lo stesso sostenitore di tale teoria nega giustamente ogni valore al rinvenimento ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] insieme di matrici o di serie raggruppate da una similitudine di tratti riferibili a un prototipo comune mentre prima fase di Acquarossa) a quelle della seconda metà del secolo, con repertorio di animali in teoria e in lotta, guerrieri, corse di ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] "et fuvi già 'l palazo, el Capitoglio" - vede una felice similitudine con l'isola elladica: "pare il prisco Delo cum li hedificij et si viene formando la teoria d'una filiazione della primissima architettura della stessa Venezia da quella ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] dell'analogia nell'ambito di una complessiva similitudine tra corpo e anima, e servono a delineare struttura e patologia della , dunque, in quella che è stata chiamata la 'teoriadelle proporzioni', fondata sull'idea di un'armonia cosmica tra ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] sulla similitudine di due triangoli opposti al vertice (al cui schema è ben assimilabile la geometria della ripresa fotografiche riprese dall'aereo, è l'insieme delleteorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] un carattere particolare che sembra limitarne, in teoria, la validità estetica. Infatti, secondo il formulario delle membra: e queste le chiamano iconiche" (ex membris ipsorum similitudine expressa, quas iconicas vocant). Questa "somiglianza delle ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] poveri e vedove (Similitudine 9, 27, 2), viene detto esplicitamente che erano i presbiteri a presiedere al governo della comunità (Visione 2, teoria. Al tempo di Callisto essa era di nuovo al centro dell'attenzione della comunità. L'autore dell ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] una similitudine poetica è sufficiente un solo membro. In Risposte Marinetti riporta un capitolo della Battaglia russo un orientamento che lo distingue dalla superficialità delleteorie marinettiane e apre la strada a una fruttuosa collaborazione ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] come chimica speciale e tecnica, architettura, teoriadelle macchine, disegnare e modellare, si studiavano tutte fangosa e deserta. E riassumevo la visione in questa similitudine: gioiello purissimo d’arte antica, incastonato nell’acciaio vibrante ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoriadelle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] esista un'interazione fra entità legate da una similitudine, in grado di entrare in risonanza. Questi dell'Imperatore Giallo, interpretandolo però alla luce delle concezioni che circolavano negli ambienti taoisti: la teoria wuyun liuqi, le teoriedell ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
congruenza
congrüènza s. f. [dal lat. congruentia, der. di congruens -entis: v. congruente]. – 1. Convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose: non c’è molta c. tra quello che dice e quello che fa. 2. Con accezioni partic. in matematica:...