PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] Democrito, trassero lo spunto per la teoria ottico-matematica della prospettiva. E che le prime scene fossero volte olimpionico: eorum vero qui ter ibi superavissent ex membris ipsorum similitudine expressa, quas ‛iconicas, vocant " (Plin., Nat. hist ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] tabuleto con la ymagine de la Madonna supra picto a la similitudine di quella florentina che V. S.ria me remise in F.P. Di Teodoro, Vitruvio, Piero della Francesca, Raffaello: note sulla teoria del disegno di architettura nel Rinascimento, in Annali ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] di pace e di giustizia occorre che la terra divenga similitudine del cielo e attui la ‛ ordinatio ad unum ' XVIII 19 ss., nei quali Virgilio espone la teoriadell'amore). Siamo ben lontani dalle raffinate teorie d'amore di un Guinizzelli o di un ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] ministro, né di un presidente del Consiglio. In teoria al re apparteneva anche una partecipazione al potere della Chiesa cattolica. La categoria era stata probabilmente introdotta per similitudine con il modello inglese, dove i vescovi della ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] differenza, che Nicolò sapeva bene scrivere, et egli ben fare» (c. 37r).
La discrasia tra teoria e pratica è subito evidenziata nell’esordio dell’aneddoto, in cui peraltro si fa imprecisamente riferimento proprio all’Adg (che sarebbe apparsa «molto ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] negando la disomogeneità dello scritto, osserva che questo dato non porta necessariamente alla teoriadelle due stesure; anche culti pagani –, come araldo della fede presso gli altri popoli o come «sole» che, a similitudine di Cristo sol iustitiae, ...
Leggi Tutto
virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude)
Philippe Delhaye-Giorgio Stabile
Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] lo raggio suo qua giù, reduce le cose a sua similitudine di lume, quanto esse per loro disposizione possono da la delle virtù.
È appunto in funzione della determinazione della felicità come bene supremo che Aristotele elabora la teoriadelle ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] analogiae - per similitudine dico -, volgendo la categoria dialettica in mimetica secondo la norma della tipologia. Di ampio contesto culturale dal momento che su di essi si sono fondate le teorie estetiche sia del sec. XII - il Cantico - sia del sec. ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] abbia in qualche momento cercato di coltivare una particolare similitudine con il suo celebre predecessore. Nemmeno la sua teologico è chiaro: oltre ad alcune delle tesi di Origene, sono questa volta le teorie di Evagrio a essere particolarmente prese ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] sulla terra da Cristo. Ma questa teoria teologica, già combattuta da Uguccione da patrum similitudine retinemus, 4, vol. I, pp. 103-71.
[2] O. BERTOLINI, Il problema delle origini ecc., cit., pp. 103-4 (dove peraltro, per evidenti errori di stampa ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
congruenza
congrüènza s. f. [dal lat. congruentia, der. di congruens -entis: v. congruente]. – 1. Convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose: non c’è molta c. tra quello che dice e quello che fa. 2. Con accezioni partic. in matematica:...