Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] De vulgari eloquentia, per mostrare (a vantaggio della sua teoria linguistica) che Dante non aveva «scritto in così per contrario dove li verbi sono diferenti, ancora che vi fussi similitudine ne’ nomi, diventa quella un’altra lingua (§§ 15-17).
Per ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] sole che, discendendo lo raggio suo qua giù, reduce le cose a sua similitudine di lume (Cv III XIV 3; VII 3 [tre volte]), e che cfr. Pd IX 85.
Anche se simile, sul piano dellateoria, agli altri pianeti, il s. gioca evidentemente un ruolo preminente ...
Leggi Tutto
diritto romano in Dante
Filippo Cancelli
Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, [...] una compiuta teoriadell'acquisto della ricchezza che ricalca da vicino quella dei giuristi sui modi di acquisto della proprietà, riveduta ... quatenus in unum Codicem congregatae et omni supervacua similitudine... obsolutae "; § 7 " Sed et hoc ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] molto più importanti della natura chimica del gene stesso. L'azione 'catalitica' dei geni suggeriva una similitudine con gli enzimi, mondiale, in parallelo con lo sviluppo dellateoriadell'informazione e della cibernetica, e la costruzione dei primi ...
Leggi Tutto
cielo
Andrea Mariani
Ideale Capasso - Giorgio Tabarroni **
. Termine dalle moltissime occorrenze, compare nell'opera dantesca 349 volte (e 2 nel Fiore). Più spesso è usato nel Convivio, ma anche nelle [...] della natura delle intelligenze motrici e delle varie opinioni via via succedutesi. Di rilievo la citazione dellateoria aristotelico-averroista del numero delle seconda similitudine si è lo illuminare de l'uno e de l'altro... E la terza similitudine ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] assetto simile a quello dell’imbarcazione al vero, ma richiede anche di mettere in similitudine la posizione del centro Wellicome, R.A. Shenoi, 2 voll., Southampton 20062.
F. Fossati, Teoriadello yacht a vela, Milano 2007.
L. Larsson, R.E. Eliasson, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] Per esempio, sempre Pauling aveva già elaborato una teoriadell'evoluzione molecolare, cioè del meccanismo per cui il a pieno anche le potenzialità dei metodi di ricerca di similitudine tra sequenze, sia per ritrovare lungo il genoma le sequenze ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] maggiormente alla situazione cui D. riferisce la similitudine, preferiscono pensare a segnalazione acustica data detto a proposito dell'immobilità della T., con la breve confutazione dell'Anticthona (v.) di Pitagora e dellateoria di Platone nel ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] Renoir. 8 1/2 di Fellini racconta del set dello stesso 8 1/2 ; la sequenza dei provini per cui titolo è proprio Trans-Europ-Express. Per similitudine, vi si può accostare L'homme qui , per preparare nuove svolte. Oltre la teoria, però, il c. nel c. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] Galeno si era saggiamente astenuto dall'applicare la propria teoria dei gradi ai rimedi composti, rinunciando altresì alla andare al di là delle opere greche tradotte e recepite nel mondo arabo. Con una pregnante similitudine, i posteri vengono ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
congruenza
congrüènza s. f. [dal lat. congruentia, der. di congruens -entis: v. congruente]. – 1. Convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose: non c’è molta c. tra quello che dice e quello che fa. 2. Con accezioni partic. in matematica:...