Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] essere trovata qualche similitudine tra il pensiero di Loria e l’economia keynesiana, nell’individuazione di un equilibrio di sotto-occupazione e nella proposta di eutanasia del rentier. Tuttavia Loria rimase sempre un critico dellateoria di John ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] e metafisiche, al positivismo, nel cui orizzonte filosofico la teoriadella conoscenza risulta appunto ridotta a teoriadella scienza.
Charles Darwin: il racconto dell’evoluzione
Quando Charles Darwin scrive nell’autobiografia di non essersi ...
Leggi Tutto
Caronte (Carón)
Francesco Vagni
Nome del demonio guardiano dell'Inferno e nocchiero dell'Acheronte (If III 70-136).
Per quanto non compaia nell'Odissea, C., divinità ctonia minore, è misteriosa figura [...] le foglie e gli uccelli) l'elemento base o primo dellasimilitudine (i dannati che uno dopo l'altro discendono dall' continuativo, ma effettuato singolarmente e sotto severo controllo, della lunga teoriadelle ombre. Non solo c'è la pena, comune ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca come il Rinascimento, nella quale l’uomo è posto al centro dell’universo, la [...] delle immagini alla forma e agli oggetti del mondo, stabilendo catene di similitudini, ma senza elaborare una logica rigorosa della il gioco delle corrispondenze si fa proteiforme. Così le mnemotecniche condividono con la teoriadella simpatia cosmica ...
Leggi Tutto
Considerata la ‘regina’ delle figure retoriche, la metafora (dal gr. metaphorá «trasferimento», in lat. translatio) è un tropo, cioè un sovvertimento di significato, rispetto al significato proprio, di [...] ’es., la vecchiaia è il tramonto della vita) diventa così artificio: similitudine tra cose dissimili, ma che possono essere di invenzione): nel Seicento ciò è previsto sia nella teoriadella metafora come brevitas, come «argutezza» e come «maraviglia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bodin va annoverato fra i massimi teorici dello stato moderno. La sua dottrina della [...] tutti è l’amicizia: III, p. 249).
La teoriadella sovranità
Si sa che il maggior contributo teorico di Bodin alla proporzione, aritmetica e geometrica (di uguaglianza e di similitudine), diventa l’elemento infine caratterizzante di quella monarchia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’interno del programma di rinnovamento letterario della Pléiade, fondato sull’incontro [...] paragone, dellasimilitudine che spesso non trova l’uguale, per cui d’improvviso alla pienezza rigogliosa della scrittura subentra modello di Callimaco.
Anche la teoria ronsardiana dell’imitazione risente della sua concezione poetica. Nel dibattito ...
Leggi Tutto
STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] industriale senza però trascurare la carriera accademica, che riprese quota nel 1917 con studi sulla teoriadella omogeneità delle equazioni fisiche e dellasimilitudine in fisica, considerate quali mezzi adeguati per caratterizzare l’essenza di una ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo [Der. del lat. methodus, dal gr. méthodos "la via della ricerca"] [LSF] Ogni procedimento volto alla conoscenza e alla sistematizzazione di ciò che via via si acquisisce, in base a criteri [...] [FAF] M. assiomatico: procedimento di strutturazione di una teoria matematica o fisica secondo canoni precisi di rigore e completezza parziali: II 442 e. ◆ [MCC] M. diretto dellasimilitudine: v. similitudine meccanica: V 193 d. ◆ [ALG] [ANM] M ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] si vuole ricordare che m. possono essere costruiti in molti campi della fisica; si devono escludere soltanto quelli nei quali la teoria scelta a base dellasimilitudine indica l'impossibilità di riprodurre lo stesso fenomeno in scala differente (come ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
congruenza
congrüènza s. f. [dal lat. congruentia, der. di congruens -entis: v. congruente]. – 1. Convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose: non c’è molta c. tra quello che dice e quello che fa. 2. Con accezioni partic. in matematica:...