Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] dunque cercato d'illustrare in che cosa consista la teoriadelle equazioni algebriche che si sviluppò nel Cinquecento prima di che garantiscono il risultato voluto. Così, la similitudinedelle traiettorie di stessa elevazione è provata asserendo che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] geometri di questa tradizione, "in possesso di una teoriadelle coniche ben più approfondita di quella di cui disponeva tra loro nel rapporto di due cose uguali), o di una similitudine diretta (da un punto dato si tracciano due rette che formano un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] omaggio al principio di omogeneità dellateoriadelle proporzioni, si guarda bene dall delle y" (GM, V, p. 220).
In questo modo la determinazione della sottotangente t segue immediatamente dal calcolo del rapporto dx/dy, dato che per la similitudine ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] testo con un problema che si può quasi definire di teoria dei numeri e che è relativo a suddivisioni di un l'uso che la matematica babilonese faceva dell'additività delle aree unita alla similitudine quadratica. Si poteva così facilmente dimostrare, ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] e la divisione si può ricondurre a una similitudine fra triangoli. Abbiamo qui una prima rudimentale corrispondenza più o meno come la moltiplicazione. Con i sofisticati metodi dellateoria dei numeri si riesce attualmente a fattorizzare un numero al ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] queste curve, sia l'elaborazione di concetti dellateoriadelle coniche suscettibili di spiegare e di controllare l di lato retto c′=2l′(sen2α′/cosα′), da cui il rapporto di similitudine c′/c. Si possono così tracciare con il compasso due sezioni ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] fenomeni astronomici oppure descrivono alcuni aspetti dellateoria astronomica; si farà cenno solamente ) contiene questa similitudine: "Egli [Ayāsya, 'l'Agile'] prende le ricchezze nella fortezza proprio come il Sole [prende la luce] della Luna [in ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] teoria: III 568 e. ◆ [MCC] O. longitudinale: o. la cui grandezza vettoriale caratteristica (spostamento delle spaziale; tra queste due forme d'o. intercorre sempre una similitudine geometrica): forma d'o. sinusoidale (brevem., o. sinusoidale), ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] anni di corso, della sfera di Sacrobosco, dell'astronomia di Tolomeo, di Euclide, dellateoria dei pianeti. Il sull'ambone dell'altare maggiore della cattedrale, anch'essa abbellita e rinnovata nella confessione, a similitudine di quella vaticana ...
Leggi Tutto
geometria
Walter Maraschini
Dalla misura della Terra all'organizzazione degli spazi
La geometria, 'sorella' dell'aritmetica e dell'algebra, è una parte della matematica che oggi si studia a scuola, [...] terreni e si è sviluppata come teoria rigorosa in cui tutto deve essere distanza tra O e K rappresenta la distanza dell'osservatore dalla linea di terra CD. Unendo K proprio l'uguaglianza e la similitudine sono state studiate con attenzione ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
congruenza
congrüènza s. f. [dal lat. congruentia, der. di congruens -entis: v. congruente]. – 1. Convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose: non c’è molta c. tra quello che dice e quello che fa. 2. Con accezioni partic. in matematica:...