Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] sui numeri figurati, e i primi teoremi della geometria elementare (similitudine, calcolo di aree e volumi ecc.). Il prima volta superati i limiti delle conoscenze matematiche dei Greci, con la risoluzione e la teoriadelle equazioni di 3° e 4 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] francesi ebbe ripercussioni assai negative sul prestigio dellateoriadella probabilità e sull'interesse per essa in Francia la Natura. Quételet si serviva a questo riguardo dellasimilitudine del tiratore che prende di mira un bersaglio circolare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] ], utilizzata da Ṯābit ibn Qurra come una caratterizzazione dellasimilitudine di due ellissi, non è stabilita da Apollonio, , e che sia anche un esempio di applicazione dellateoriadelle coniche, un aspetto che caratterizza l'attività dei geometri ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] del 1775 e in numerosi articoli dell'anno successivo, Euler diede alla teoriadelle superfici un indirizzo più generale: aveva fatto Lambert, le proprietà di conservazione dell'area e della "similitudine nelle parti più piccole" (cioè la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] uguale a esso. Anche se la dimostrazione fa uso dellateoriadella tangenza di Teodosio, Euclide, nei Phaenomena, si appella 10) sulla similitudine di due archi tagliati su cerchi paralleli da cerchi che passano per i poli, sia dell’inverso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] centrale.
Il primo e principale promotore della ricezione dellateoriadella visione di Alhacen fu il francescano Ruggero una proporzionalità, cioè in una similitudine di proporzioni formata almeno da tre termini dello stesso genere che può essere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] i triangoli rettangoli con gli stessi angoli sono uguali. In questa geometria immaginaria non vale più la teoria euclidea dellasimilitudine e addirittura tutti i triangoli simili sono congruenti. Tale geometria è caratterizzata dal fatto che le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] dunque cercato d'illustrare in che cosa consista la teoriadelle equazioni algebriche che si sviluppò nel Cinquecento prima di che garantiscono il risultato voluto. Così, la similitudinedelle traiettorie di stessa elevazione è provata asserendo che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] geometri di questa tradizione, "in possesso di una teoriadelle coniche ben più approfondita di quella di cui disponeva tra loro nel rapporto di due cose uguali), o di una similitudine diretta (da un punto dato si tracciano due rette che formano un ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
congruenza
congrüènza s. f. [dal lat. congruentia, der. di congruens -entis: v. congruente]. – 1. Convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose: non c’è molta c. tra quello che dice e quello che fa. 2. Con accezioni partic. in matematica:...