UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] fenomeni che trovano una corretta interpretazione nel contesto dellateoriadella relatività ristretta. L’emissione di fotoni dai ancora stata stabilita.
Supernovae e venti di pulsar. – Le supernova. sono lo stato finale esplosivo dell’evoluzione di ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] che, mentre sono possibili numerose ipotesi, sono in numero limitato quelle che possono essere ritenute in teoria plausibili nello studio dellastabilitàdell'equilibrio; spesso poi si può accertare che è una sola l'ipotesi di comportamento più ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] la cura di alcuni interessi di rilevanza pubblica in modo stabile e continuato, 'indipendente' dai diversi cicli elettorali. Per si prestano a essere inquadrate negli schemi della tradizionale teoriadella divisione dei poteri. Tanto che spesso sono ...
Leggi Tutto
MONTESQUIEU, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
Gioele Solari
Nacque nel castello di La Brède il 18 gennaio 1689 da famiglia discendente da protestanti convertiti; morì a Parigi il 10 [...] criminali, la forma dei giudizî, lo stabilimentodelle pene (lib. VI).
Al problema della libertà politica e dei mezzi più atti cui "le pouvoir arrcte le pouvoir". Di qui la teoriadella separazione dei tre poteri: legislativo, esecutivo, giudiziario. ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] approssimata della probabilità di ciascuno dei sinistri; il rischio deve risultare anche sufficientemente "stabile nel (B. de Finetti) e ricorrendo alla teoriadella credibilità per la determinazione delle basi tecniche dei premi (A. L. Mayerson ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 202)
Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo [...] di controllo robusto non solo dal punto di vista dellastabilità, ma anche da quello delle prestazioni (quali, per es., la risposta ingresso- di Markov finite, le reti di Petri, la teoriadelle code, la simulazione a eventi discreti siano stati usati ...
Leggi Tutto
PLASTICITÀ (App. II, 11, p. 560)
Leo FINZI
In un corpo deformabile accanto a deformazioni elastiche reversibili sono in genere presenti, com'è noto, anche deformazioni anelastiche irreversibili, plastiche [...] con l'integrità delle strutture. Infatti la p. può agire sia a favore sia a sfavore dellastabilità. Il problema reale è quello di cui si vale la teoriadella "perfetta plasticità".
I fondamenti dellateoria matematica della p. sono dovuti a A.-J.-C. ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] prolina e idrossiprolina, che dipendono tutte quelle caratteristiche di stabilità dimensionale, biologica, chimica, ecc., tipiche invece dei si è invece rivelato il ricorso alla teoriadella micellazione colloidale. Ciò consente, infatti, di ...
Leggi Tutto
. La varietà grandissima dei bisogni umani e la diversa possibilità di soddisfarli rendono estremamente difficili vaste indagini collettive sul costo della vita nelle varie classi sociali, intesa questa [...] bilancio teorico, che è quello più di frequente seguito nello stabilire i diversi generi da considerare nell'indice e il peso de statistique, V, 1890.
Per la teoriadella costruzione degl'indici del costo della vita, e per le più recenti formule ...
Leggi Tutto
Dal 1º gennaio 1999, l'e., il cui simbolo è ∈, è la moneta ufficiale degli 11 paesi europei che partecipano sin dall'inizio alla terza fase dell'Unione economica monetaria (UEM). Questi paesi sono Austria, [...] più bassa inflazione; criterio dellastabilità monetaria, la valuta del paese doveva dimostrare di essere stabile sui mercati per almeno due di un'area valutaria (v. aree valutarie ottimali, Teoriadelle, App. IV). Se esiste mobilità dei fattori, ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...