GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] svolta con tono didattico, conserva una sufficiente stabilità del testo. Nella seconda la natura raccogliticcia fonti, Milano 1954, pp. 494, 545 s.; Id., I glossatori e la teoriadella sovranità, Milano 1957, pp. 97, 152; B. Paradisi, La Scuola di ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] , in Revue d’economie politique, 1892; Studi di finanza e statistica, 1938), tentò di stabilire il rischio non misurabile all’interno dellateoria economica: nei Cenni sul concetto di massimi edonistici individuali e collettivi (con A. Bertolini, in ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] raggiunte dalla mamma, le sorelle Cao Pinna stabilirono definitivamente la loro residenza a Roma.
Contributo Economy, 1953 Roma; Id., Le discussioni di Varenna sulla teoriadella input output analysis, in Economia Internazionale, 1954, vol. VII ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] a Pisa, con il nuovo titolo di Teoriadella riproduzione vegetale. Faceva della prefazione la propria apologia politica, proclamando l' moderni dellastabilità del genotipo e della mutabilità del fenotipo.
Per indagare le manifestazioni delle due ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] 64-67), in cui espone i vantaggi dell'uso dell'elio nel riempimento degli involucri; La stabilitàdelle aeronavi (in Rivista aeronautica, II[1926], 5, pp. 3-32), riepilogo dellateoria del C. sulla stabilità dei dirigibili e confronto con quella del ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] profonde intuizioni: tali la "teoriadella colpa" e la "teoriadello scopo".
La sua teoriadella colpa (su cui insisté in dignitas; in modo esclusivo e per farsene una carriera; con stabilità e con l'obbligo del rispetto di un vincolo gerarchico e ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] da annotazioni storico-critiche sulle varie teorie e soluzioni proposte, e da applicazioni numeriche. Il B. si occupò, inoltre, dellastabilità degli aerei (Un metodo per la determinazione dellastabilità longitudinale dei velivoli, in Riv. tec ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] troppo rigide del Pareto sulla stabilità, nel tempo e nello spazio, della distribuzione dei redditi individuali, Rivista di statistica, una serie di studi sulla teoriadella speculazione (Il commercio a termine,Relazioni fra prezzi presenti ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] della giovane dottrina costituzionalistica, oramai passata dalla teoriadello Stato alla teoriadella Costituzione esigenze di stabilità governativa, dall’altro sui contropoteri dello Stato-comunità anche nella prospettiva delle autonomie, inserendo ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] delle proprietà, dell'evoluzione, dellastabilità dei moti orbitali dei pianeti, dei satelliti, degli asteroidi.
In merito al problema dellastabilità e della del sole, a possibili verifiche- dellateoriadella relatività generale, al vento solare, ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...