Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] circa 1 eV sotto il livello di Fermi.
La teoriadelle bande permette di calcolare l'energia degli stati elettronici di stabilito con uno, o due, o più atomi della superficie a seconda della natura della superficie, della copertura e della temperatura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] alle interazioni elettromagnetiche deboli e forti tra particelle, considerando i protoni stabili e soltanto occasionalmente decadenti in positroni e neutroni; è un'estensione dellateoria elettrodebole di Glashow-Weinberg-Salam (1968), che aveva già ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] nostro secolo, i recenti progressi della biochimica e il trionfo dellateoriadell'evoluzione di Darwin. Gli umanisti aver favorito la produzione di catene ramificate a causa dellastabilità dei radicali di carbonio secondari, è sorprendente che si ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...]
E = − γℏmH0. (5)
Come esempio vediamo l'unico caso di isotopo stabiledell'ossigeno che può essere osservato, cioè 17O, che ha I = 5/2. I interno della macromolecola.
Interessanti le applicazioni dell'RMN ai copolimeri sintetici. La teoriadella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] permesso di identificare i principî chimico-fisici che sono alla base dellateoria collisionale della velocità di reazione, i meccanismi dei processi a catena e i criteri di stabilità dei sistemi soggetti a reazioni chimiche.
Le prime misurazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] '.
Allo scopo di stabilire il valore di e, si fece ricorso anche ad altri due metodi, entrambi basati su fenomeni che nel 1900 erano stati da poco scoperti e analizzati. Il primo si basava sulla teoria di Planck della radiazione di corpo nero ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi dellateoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] valido per un primo approccio al problema della previsione della geometria molecolare più stabile.
5. Problemi aperti e conclusioni.
Quanto è stato sin qui esposto sinteticamente mostra come la teoria del legame chimico abbia raggiunto, in via ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] di equilibrio dei polimeri, anche in dinamica si può stabilire un principio di universalità: la fig. 22 mostra . L'interpretazione più accettata di questa discontinuità è data dalla cosiddetta 'teoriadella reptation' (v. fig. 26; v. de Gennes, 1979; ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] la stessa differenza che corre tra la odierna teoriadella struttura della materia e la chimica classica: quest'ultima meccanica quantistica riuscì a dar conto della struttura e dellastabilità degli atomi e delle molecole. Ma le relazioni tra ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] teorie. Lo stabilirsi di un gradiente elettrico o ionico attraverso la membrana produrrebbe un forte campo localizzato, in quanto la membrana tilacoidea ha uno spessore di soli 150 Å. Questo campo causerebbe alterazioni nella struttura fisica delle ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...