Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] anche nel lavoro privato, la funzione di stabilire l'equivalenza tra mansioni di contenuto obiettivamente diverso. in Alpa, G., e Schiesaro, A., a cura di, Teoria e Prassi della Giustizia. Un dialogo tra Accademia, Magistratura e Avvocatura, Napoli, ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] . E mentre per il diritto la certezza e la stabilità costituiscono un valore immanente (un diritto che cambia costantemente un elemento di cui tutti in teoria potrebbero appropriarsi. Vi sono, però, delle informazioni che sono tutt’uno con ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] dal regime di efficacia e stabilitàdella sentenza, la quale si pone come esclusiva fattispecie dell’effetto di accertamento della situazione sostanziale dedotta in giudizio (Fazzalari, E., Procedimento e processo - teoria generale, in Dig. civ., XIV ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] funzionali del processo. I principi di stabilità e di armonizzazione delle decisioni, di concentrazione dei giudizi, contratto nullo, l’accertamento della nullità è idoneo al giudicato sostanziale, in applicazione dellateoria del cd. vincolo al ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] (senza sua colpa) a causa dell’incarico. La medesima disposizione stabilisce, inoltre, che il mandante deve rimborsare 395 ss., 451 ss.; Pugliatti, S., Diritto civile. Metodo, teoria, pratica, Milano, 1951, 201 ss.; Ravà, T., Circolazione giuridica ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] parti vengono indicati i criterî in base ai quali stabilire l’entità della somma. La legge (art. 1474 c.c.) La responsabilità per inattuazione dell’effetto reale, Milano, 1965; Mengoni, L., Profili di una revisione dellateoria sulla garanzia per i ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] di settore.
In secondo luogo, il patto di stabilità e il divieto degli aiuti di Stato che falsino S., Legge di riserva e articolo 43 della Costituzione, in Giur. cost., 1960, 1344; Cassese, S., Teoria e pratica dell’uguaglianza, in Giorn. dir. amm., ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] I, 1287 e ss.; si cfr. altresì Gallo, F., Profili di una teoriadell’imposta sul valore aggiunto, Roma, 1974; Gallo, F., L’Iva: verso un tutte le volte in cui l’attività presenta un carattere stabile e viene svolta a fronte di un corrispettivo e ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] dei lavori (a cadenza mensile al Senato; in teoria trisettimanale alla Camera, ma di fatto anche lì mensile documento cruciale. Esso, secondo quanto stabiliscono i regolamenti, fissa «il numero e la data delle singole sedute, con l’indicazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] era ormai giunto a un punto tale da minare la stabilità del diritto. Ed ecco prendere forma un’altra iniziativa possibile, si riprendono, anzi non si abbandonano le teoriedell’interpretazione predilette dai giuristi medievali, di cui si percepisce ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...