L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] punto di vista dellateoria generale del processo è l’indagine sulla natura della pronuncia in tema di improcedibilità. Essa è certamente di tipo dichiarativo (v. l’art. 35, co. 1, c.p.a.) e postula un accertamento. Più complesso è stabilire se tale ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...]
Per quel che concerne la forma dell’accordo ex art. 1352 c.c., quest’ultima norma stabilisce che il patto deve essere formalizzato 1948, 119 ss.; Genovese, G., Le forme volontarie nella teoria dei contratti, Padova, 1949; Ghidini, G.–Cerasani, C., ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] art. I, sezione VII, Cost. S.U.).
La durata della legislatura è stabilita in due anni per la Camera dei Rappresentanti ed in sei Unitary Executive doctrine.
Allo stato il fondamento di questa teoria, che risulta molto più articolata di come venne in ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] fossero, almeno in molti casi, delle normali società. La teoriadell’organo indiretto della p.a. che identifica un modulo partecipazione a società.
Partecipate e servizi di interesse generale
Il t.u. stabilisce (art. 4, co. 2, lett. a) che le p.a ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] ’art. 77 Cost.: astrattamente, in un’ottica di teoria generale, l’istituto giuridico della sanatoria ha come obiettivo specifico quello di «conferire una definitiva stabilità a rapporti o a situazioni giuridiche precarie, in quanto fondate su atti ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] interno dell’ordinamento sportivo e quello giurisdizionale statale è approdata ad una relativa stabilità, essa ec. sport, 2010, 77 ss.: contra Frosini, T.E., L’arbitrato sportivo: teoria e prassi, in Rivista AIC, 2010, 19 ss.
11 Frosini, T.E., L ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] , riferimento ai criteri stabiliti dalla sentenza Daubert del 19938. Com’è noto, il Daubert test richiede i seguenti requisiti: controllabilità empirica dellateoria; falsificabilità della stessa; conoscenza della percentuale di errore; pubblicazione ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] se potesse configurare un ostacolo giustificato all’esercizio della libertà di stabilimento di cui all’art. 49 TFUE (già 43 in Riv. giur. lav., 2011, 263); ipotesi in teoria plausibile, ma difficile nei fatti da realizzare. Simili prodotti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] lavoro individuale: «l’uomo che impiega le sue facoltà nella terra, la rende propria», stabilisce l’art. 8, riflettendo la riformulazione radicale dellateoria di Locke, diffusa nella filosofia dei lumi e condivisa da Pagano.
Il diritto di resistenza ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] informatici, Napoli, 2012; Navone, G., Instrumentum digitale. Teoria e disciplina del documento informatico, Milano, 2012) non ha innovato alcunché, dato che, come stabilito dalla circolare del Ministero della giustizia del 27.6.2014, occorre un ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...