Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa. La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla legge. Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] e generare un effetto preclusivo (Falzea, A., Accertamento (teoria generale), in Enc. dir., I, Milano, 1958 2013, n. 33). Nel caso delle attività di certezza pubblica il fine stesso dell’attività è rendere stabile, sicura e quindi certa la conoscenza ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] preavviso nel termine pattuito, in quello stabilito dagli usi o, in mancanza, avuto UE n. 461/2010 relativo all’applicazione dell’art.101, paragrafo 3 del TFUE a vista giuridico, economico e di teoria aziendale. Fondamentali rimangono i contributi ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] di «una controriforma [quella del 2002] che scalza quella che sul piano dellateoria e della prassi era la pietra d’angolo del diritto penale societario, al punto da mettere in forse la stabilitàdell’intero edificio»1, ha portato tramite la l. n. 69 ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] – il vincolo stabilito dall’art. 275, co. 3, c.p.p. relativo alla presunzione, anche relativa, ex lege delle esigenze cautelari (art misure cautelari personali, AA. VV. Procedura penale – Teoria e pratca del processo, tomo II, Misure cautelari. ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] o ai criteri da seguire.
Un maggior grado di stabilità è dato dalle clausole dei contratti collettivi che regolano procedure ., rel., ind., 1991, 737; Mengoni, L., Spunti per una teoriadelle clausole generali, in Riv. crit. dir. priv., 1986, 5; ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] di alcuna esplicitazione, l’art. 816 c.p.c. stabilisce che la sede dell’arbitrato debba coincidere con il luogo in cui è stato Riv. arbitrato, 1998, 659; Fazzalari, E., Arbitrato (teoria generale e diritto processuale civile), in Dig. civ., I, ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] come l’usufruttuario e la tutela della regola emptio non tollit locatum stabilita, in presenza di dati requisiti , C.A., Il riconoscimento dei diritti reali. Contributo alla teoriadell’atto ricognitivo, Padova, 1979; Guarneri, A., Diritti reali e ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] ). La legge commina la sanzione della nullità anche alle pattuizioni volte a derogare ai limiti di durata stabiliti dalla legge (art. 13, co , 2001; Trimarchi, M., La locazione abitativa nel sistema e nella teoria generale del contratto, Milano, 1988. ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] non può assicurare, in un’interrotta ricerca della garanzia dell’effettività, quelle stabilità, unità e coerenza che, pur con di un sistema tributario sostenuto dalla teoria finanziaria.
Debolezza dell'imposta sulle successioni
Per poter sopravvivere ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...