Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] sì che le ‘tavole della legge civile’ non possano considerarsi più dotate di stabilità, come avveniva nell’Ottocento e 2000; Ascarelli, T., Corso di diritto commerciale. Introduzione e teoriadell’impresa, Milano, 1962; Breccia, U., I quarant’anni ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] «la nullità per irregolarità delle forme di che trattasi risulta irragionevolmente stabilita solo nella residuale ipotesi 13 Secondo la definizione di Mengoni, L., Spunti per una teoriadelle clausole generali, in Riv. crit. dir. priv., 1986, ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] dell’opzione penale rispetto al diritto sacrificato – non ancora la dottrina della proporzionalità alla teoriadello ), quanto nell’ipotesi in cui l’applicazione dell’aggravamento di pena – pur stabilito in misura fissa – fosse discrezionale nell’an ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] prestazione tributaria si ricollega una prestazione tendenzialmente stabile nel tempo anche da parte dell’ente, come per tasse e tributi teoria generale: la Cassazione, ispirata dal dogma del carattere necessariamente sostitutivo della ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] (per tutti, Allorio, E., Per una teoriadell’oggetto dell’accertamento giudiziale, in Jus, 1955, 186). In (Lolli, A., I limiti soggettivi del giudicato amministrativo. Stabilità del giudicato e difesa del terzo nel processo amministrativo, Milano ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] precetto domenicale), sia la teoria marxista, che vedeva nel prolungamento della giornata lavorativa lo strumento art. 36, co. 2°, stabilisce ancor’oggi che: «la durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla legge». Peraltro, poiché la ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] dato soltanto nei confronti di coloro il cui interesse è stabilito dalla legge, fermo restando che l’interesse qui in questione , cit., sub art. 428; Prosperetti, M., Contributo alla teoriadell’annullabilità, Milano, 1973; Roppo, V., Il contratto, in ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] solo per risolvere «questioni di massima», come stabiliva il terzo comma dell’art. 45, t.u. Cons. St. Puliegenica) che conferma l’impianto teorico-argomentativo che sorregge la teoria del precedente vincolante: se il giudice nazionale (di primo o ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] [quella del 2002] che scalza quella che sul piano dellateoria e della prassi era la pietra d’angolo del diritto penale societario, al punto da mettere in forse la stabilitàdell’intero edificio»1, sebbene difetti (anche gravi) di fattura ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] tra cui rientrerebbe in teoria anche l’ipotesi della condanna davanti al giudice dell’espletamento diligente delle modalità di rimpatrio;
d) l’obbligo delle dimissioni immediate, senza attendere lo scadere del termine finale della proroga stabilita ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...