Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] e cioè k. Negli Stati Uniti la quota salari è rimasta abbastanza stabile tra il 1909 (37,9%) e il 1925 (40,2%), reddito, ordine di efficienza e di redditività, in Contributi dellateoriadella produzione congiunta (a cura di L.L. Pasinetti), Bologna ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] quantità prodotta secondo i diversi livelli di prezzi stabiliti dal mercato, ma ha un certo potere discrezionale pp. 160-169).
Costa, G., La legge di Say e la teoriadella domanda effettiva, Milano 1980.
Dardi, M., Il giovane Marshall: accumulazione ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] è di grande originalità ed è alla base della moderna teoriadella rendita, da un altro lato presenta dei a21(1b), l'efficienza dei processi 1a e 1b non può essere stabilita in base a confronti fisici dei mezzi di produzione ma bisogna passare ai ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] , 1984).
4. Teoriadell'isteresi, che incorpora l'idea che la disoccupazione di equilibrio (determinata dalle istituzioni del mercato del lavoro e quindi piuttosto stabile) dipenda dalla storia passata della disoccupazione effettiva (influenzata ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] p. 7).
Le implicazioni normative derivanti dalla teoriadella formazione dei prezzi sui mercati finanziari sono molteplici. aggiunta alle norme di legge che stabiliscono, in via generale, le caratteristiche delle diverse forme dei titoli di proprietà ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] Ecco allora che la stabilitàdella crescita è un requisito importante quanto l'intensità della crescita stessa, perché garantisce , negli anni ottanta si è sviluppata la teoriadella politica dell'offerta che parte proprio da posizioni opposte: la ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] della moneta e gli aumenti dei prezzi, auspicando una politica statale a favore dellastabilità monetaria "germi delleteorie gosseniane, della gerarchia dei beni, della loro sostituzione, della decrescenza della utilità delle successive dosi ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] ci ha costretto a rivedere tutto ciò che sapevamo sulla teoriadella recessione, e ha costretto i governi, a cominciare da aggregata). È compito dei governi ricostruire un sistema finanziario stabile e aiutare l’economia a ritrovare i binari su cui ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] valori d'uso.
Una volta sgombrato il campo dalla teoriadell'utilità, i classici cercano la spiegazione del valore di scambio EEG e, ancor più, quello dellastabilità di tale posizione (e cioè della capacità del sistema economico di convergere ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] residuale dell'interesse perse credito rispetto alla teoria secondo cui i redditi sono sostanzialmente prezzi dei servizi produttivi, apparve del tutto logico interpretare il saggio di interesse come prezzo dei servizi dei beni capitali e stabilire ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...