materia oscura
Claudio Censori
Materia presente nell’Universo che non emette radiazione elettromagnetica o che ne emette con intensità inferiore alle soglie minime di rivelazione degli strumenti. La [...] è ipotizzata con considerazioni teoriche per assicurare la stabilità di questi sistemi; la sua presenza è dedotta l’evoluzione dell’Universo nel suo insieme. Secondo la teoriadella relatività generale, infatti, la geometria dello spazio dipende ...
Leggi Tutto
Fisica
L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delleteorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] solo se associati a violazioni di leggi di conservazione caratteristiche delle interazioni ordinarie. È questo il caso del numero barionico, la cui conservazione implica la stabilità del protone: le teorie di grande u. prevedono, in generale, la non ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] si ha ke = k.
La [18] è fondamentale per la teoria elementare dei reattori. Essa, note le caratteristiche dei materiali, quelle del già accennato al problema dellastabilità dei materiali sotto l'azione delle radiazioni, problema particolarmente ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] tempo le ricerche furono ovviamente orientate a stabilire la natura di questa radiazione che presentava un quindicina di km., fino a noi. A questo quesito risponde la teoriadella relatività; supponiamo infatti il mesone in moto con una velocità v = ...
Leggi Tutto
Capitolo della matematica che studia ogni variazione di tipo qualitativo che si possa riscontrare negli elementi di una famiglia di curve o di superfici o di campi di vettori, ecc., di;pendente da un certo [...] o anche essere infinita come in certi problemi sugli spazi funzionali.
La teoriadelle b. è sorta con le ricerche di J.-H. Poincaré ed , sono esempi di b. il passaggio da un punto fisso stabile a un ciclo limite e il passaggio da un moto quasi- ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] il mondo era costituito da un plenum. La teoriadella materia di Aristotele contrastava anche con quella di Platone presente in ogni luogo, ed esistendo sempre e in ogni luogo, ha stabilito la durata e lo spazio […]. Tutte le cose sono contenute in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] con queste dimostrazioni, e con altre, che essi hanno stabilito l'indivisibilità.
Avicenna non dice nulla di più su particolarmente interessante, a questo proposito, ricordare come la teoriadell'attrazione sia stata discussa da Averroè e da Avicenna ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] mostrato che deve esistere una particolare stabilità per i ben noti numeri magici. Il modello nucleare a strati era stato pienamente verificato e da allora costituisce la base per tutte le teoriedella struttura nucleare.
Il modello del nucleo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] circonda per stabilire, a contrario, l'esistenza dell'isotachia nel vuoto: si tratta, come il lettore avrà compreso, della resistenza del mezzo che ritarda la caduta dei corpi dotati di una minore densità atomica.
Considerando questa teoria come un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] coriali.
1990
Teoriadella classificazione. Il logico israeliano Saharon Shelah pubblica la seconda edizione di Classification theory and the number of non-isomorphic models. In questo libro egli affronta il problema di stabilire quanti possano ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...