Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] periodo. I minimi della dimensione corrispondono a massimi dellastabilità, che viene misurata dellateoriadell'oscillatore lineare. L'equazione di Schrödinger corretta che sostituisce la (6) porta alla quantizzazione delle ampiezze, e quindi dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] permesso di identificare i principî chimico-fisici che sono alla base dellateoria collisionale della velocità di reazione, i meccanismi dei processi a catena e i criteri di stabilità dei sistemi soggetti a reazioni chimiche.
Le prime misurazioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] come sia spesso meglio disporre di una cattiva teoria piuttosto che di nessuna teoria. Nel XIX e nel XX sec. sono stati fatti molti tentativi per stabilire una base fisica a supporto della validità della legge di Titius-Bode, in termini sia di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] '.
Allo scopo di stabilire il valore di e, si fece ricorso anche ad altri due metodi, entrambi basati su fenomeni che nel 1900 erano stati da poco scoperti e analizzati. Il primo si basava sulla teoria di Planck della radiazione di corpo nero ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] dai valori dellastabilità verticale dell'atmosfera e risente della rugosità della superficie. Questi dell'elemento umano: tra gli ausili teorici più usati, le teoriedello sviluppo dei cicloni extratropicali e della circolazione generale della ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] soddisfino la statistica di Fermi-Dirac (da questo dipende la stabilitàdella materia) segue dunque che il loro spin deve essere semintero: S=1/2 è la soluzione più semplice.
La richiesta che la teoriadell'elettrone sia in accordo con i principi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] -1782) stabilisce l'equazione differenziale che descrive l'oscillazione di un insieme di pesi sostenuti da un filo flessibile ‒ problema in seguito generalizzato da Euler al caso di una catena di pesi ‒, associando a questo tema la teoriadelle corde ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] pietre preziose.
L'idrostatica fu fondata da Archimede, che fu il primo a proporre una teoriadell'equilibrio dei corpi immersi nei liquidi e a studiarne la stabilità. Tra i suoi predecessori non vi sono tracce di leggi o di tentativi di formalizzare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] nel corso degli anni Ottanta a opera di Felix S. Jasinski, e in seguito, da Friederich Engesser. Contemporaneamente, una teoria generale dellastabilitàdelle piastre elastiche fu sviluppata da George H. Bryan nel 1888.
Un settore indipendente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] in modo naturale di individuare una connessione tra la versione di Faraday dell'elettrostatica e quella di Coulomb e Poisson. Dopo aver stabilito una relazione tra la teoria matematica di Fourier del calore da una parte, e la struttura analitica ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...